Successo per il Valsele International Film Festival 2012
PRESENTI TANTI OSPITI VIP DEL MONDO DELLA CINEMATOGRAFIA INTERNAZIONALE. DEVOLUTO IN BENEFICENZA A MRS. MATILDA RAFFA CUOMO, PRESIDENTE DEL “MENTORING USA”, L’INCASSO DELLA SERATA DI GALA DEL FESTIVAL.
Ospiti vip, cinema, musica e tanta solidarietà a livello internazionale hanno animato la quarta edizione del "Valsele International Film Festival 2012 (VIFF 2012)”, svoltosi il 25 novembre scorso, al Palasele, il più grande palazzetto dello sport nel Mezzogiorno d’Italia, situato ad Eboli, in provincia di Salerno. La kermesse cinematografica 2012, ideata ed organizzata dal giovane regista salernitano Carlo Fumo, è stata incentrata sul tema “Comicità”. Dopo le prime tre edizioni, il Festival è cresciuto e si è arricchito di contenuti significativi con la presenza di illustri personaggi del mondo della cultura e della cinematografia nazionale ed internazionale. Il “Valsele International Film Festival 2012” si è strutturato in intense e variegate attività, tra cui visione di film e cortometraggi, workshop tematici, incontri con esperti della cinematografia a livello nazionale coinvolgendo, quest’anno, soprattutto i giovani e gli studenti delle scuole dell’intera Provincia di Salerno, veri destinatari dell’evento. Il Festival 2012 ha ottenuto l'importante collaborazione di Radio Kiss Kiss Italia e il patrocinio morale di: Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù, Ministero per la Cooperazione Internazionale e l'Integrazione, Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Provincia di Salerno, Comune di Eboli, Forum Regionale della Gioventù, AGIScuola, Mentoring USA-Italia Onlus e Consorzio del Sistema Turistico Termale Sele-Tanagro ed ha raggiunto il partenariato con i festival cinematografici: Tolentino International Film Festival, Rome Independent Film Festival, Social World Film Festival e Napoli Film Festival. Inoltre, ha ottenuto accordi di collaborazione, promozione e partnership con importanti rappresentanti e società della cinematografia nazionale ed europea (come il sito di broadcast video-web francese Daylimotion.com "19° sito al mondo") che promozionerà le opere vincitrici sulla propria home-page nazionale, la rivista di cinema Film4Life e la Technicolor Spa. Il “Valsele International Film Festival 2012“ si potrà realizzare grazie agli sponsor: L’ Araba Fenice Hotel & Resort di Altavilla (SA), MSC Crociere, il Centro Commerciale Le Bolle di Eboli (SA), Tecnoscuola di Edmondo Gallo, Creazioni Parisi di Roberto Parisi Eboli (SA), Galdieri Auto di Salerno, Hotel Terme Capasso di Contursi Terme (SA), il multisala Cinemanuovo di Lioni (AV).
La serata di gala di domenica 25 novembre- presentata con brio da Luca Abete, volto celebre di “Striscia la notizia” e dalla presentatrice Rai Stefania Orlando è stata caratterizzata da un luminoso varietà con numerosi ospiti vip: gli attori comici Massimo Boldi e Biagio Izzo, il noto attore di “Benvenuti al Nord” e “Benvenuti al Sud”, Alessandro Siani, la bella e giovane bionda attrice de “I Cesaroni”, Roberta Scardola, il regista del film “Mozzarella Stories” Edoardo De Angelis, Gianluca Ansanelli, regista di “All’ultima spiaggia” accompagnato dall'attore Carmine Faraco, la produttrice e attrice Marta Bifano (che abbiamo visto, di recente, nella fiction di Raiuno “Sposami”), la cantante di "Amici" Martina Stavolo, il produttore e attore Valter D'Errico, l’attore comico Salvatore Misticone che intepreta il signor Scapece in “Benvenuti al Nord” e in “Benvenuti al Sud", il cantante Davide De Marinis, ilcompositore Adriano Aponte. L'intero ricavato della manifestazione è stato devoluto in beneficenza al “Mentoring USA-Italia Onlus” (organizzazione diretta a prevenire e contrastare il fenomeno della dispersione scolastica). L'assegno dell'incasso è stato consegnato direttamente alla presidentessa del “Mentoring USA”, Matilda Raffa Cuomo (ex first lady dello stato di New York e madre dell'attuale governatore Andrew Cuomo) e Presidente Onorario di “Mentoring USA-ITALIA Onlus”. Matilda Cuomo ha portato i saluti in Italia del presidente Usa, Obama ed ha ritirato una grande copia-manifesto dell'assegno in beneficenza, consegnata, con grande entusiasmo, direttamente dal direttore artistico del “VIFF 2012”, Carlo Fumo. Ad Alessandro Siani è andato il Premio “Torre d’Ayala d’Oro” come migliore attore. Siani, dal palco del Palasele, ha annunciato che, a febbraio 2013, uscirà, in 800 sale italiane, il suo primo film anche da regista oltre che da sceneggiatore e da protagonista. Massimo Boldi ha ricevuto il premio alla carriera tutto sorridente e divertito dicendo alla platea che, per le feste natalizie, uscirà il suo prossimo film intitolato “Natale a 4 zampe” dedicato alle famiglie ed alla tutela degli animali. La pellicola, per scelta, non verrà proiettata al cinema ma è stata donata a Canale 5 per fare in modo che milioni di italiani la possano vedere gratis. Presente anche l’amato comico Biagio Izzo che ha vinto il premio show-reel. Izzo ha dichiarato di voler tornare a lavorare al cinema ed anche al teatro con l’amico e collega stimato Massimo Boldi. Roberta Scardola, fasciata in un abito in lana tweed e seta color crema, è stata insignita con la “Torre d’Ayala d’Oro” come migliore attrice. Presente anche il suadente e frizzante attore e modello venezuelano Franklin Santana. Franklin ha organizzato il dj-set della festa disco dance post-cerimonia di premiazione del “VIFF 2012” con l’immancabile taglio della torta e il brindisi finale avvenuti nell' “Hotel & Resort L'ARABA FENICE SpA”, sponsor principale dell'evento, rinomata struttura ricettiva che ha ospitato gli artisti del “VIFF 2012” e offerto la cena di gala.
A conclusione del Festival, Carlo Fumo ha affermato: “Anche stavolta ce l’abbiamo fatta. E’ stata dura ma tutto è andato bene. Ringrazio tutti coloro che hanno creduto nella manifestazione e tutto lo staff che ha lavorato con fermezza e volontariamente. Abbiamo realizzato il Festival senza alcun contributo pubblico, solo grazie al lavoro di coloro che hanno voluto investire tempo ed energie e grazie agli sponsor privati. Abbiamo avuto la presenza di illustri attori e rappresentanti della cinematografia internazionale e, poi, siamo stati onorati della partnership con il “Mentoring USA-Italia”. A loro abbiamo dato in beneficenza l’intero ricavato della serata finale del Festival. Inizieremo, a breve, già a lavorare all’edizione 2013 del VIFF”.







