Baronissi: Se l’arte entra negli uffici comunali
Ceramiche, sculture ed installazioni a Palazzo di Città, il sindaco: «Esperienza stimolante per il cittadino e per i dipendenti»
Quando l’arte entra in ufficio, il municipio diventa galleria della creatività.
Si chiama «Arte in Città» ed è uno degli eventi proposti nel cartellone natalizio di quest’anno dall’Amministrazione comunale. Un percorso scandito da colonne in ceramica, vele d’argento infilate su blocchi di marmo e sculture inedite installate all’interno del Comune, dall’atrio all’ingresso sino all’ultimo piano. Un climax emozionale e creativo da vivere fino al 13 gennaio prossimo.
Il link arte-lavoro ha diversi precedenti illustri. Negli anni ’60 l’Italsider affidò la realizzazione dei cartelli anti-infortunistica all’interno delle fabbriche all’artista Eugenio Carmi e gli operai vennero coinvolti anche nella costruzione di alcune statue e, di recente, Deutsche Bank e Unicredit, ad esempio, hanno ospitato negli uffici importanti collezioni d’arte. Unicredit organizza ogni anno l’Unicredit Art Day, una giornata in cui ai dipendenti viene offerto gratis l’ingresso ai musei.
Non ci sono solo le banche, però. Ccpl, gruppo industriale cooperativo di Reggio Emilia, ha usato un dipinto di Ferdinand Leger (“La partie de campagne”) per la propria immagine istituzionale, identificando alcuni valori comuni fra la poetica dell’artista e la mission aziendale, a partire dalla visione ottimistica del cambiamento.







