Agropoli: un intero paese al New Carrubo per la musica del passato
Un successo dalle proporzioni inaspettate quello che il 22 Agosto ha caratterizzato la serata revival anni 60-70-80. L'evento, organizzato dal gruppo agropolese Jealousy Bros, è finito per diventare l'appuntamento del New Carrubo 2008 di maggior apprezzamento e riuscita, con migliaia di persone di tutte le età che hanno affollato la discoteca di Agropoli per immergersi totalmente nell'atmosfera dei vecchi decenni, quelli che della musica sono stati e sono principi incontrastati.
La serata prende il via puntuale alle 22.00, e sia il privé che la pista centrale iniziano a riempirsi quasi subito, per raggiungere poi l'apice di presenze intorno all'una di notte. Sul palco i Golden Boys, band musicale molto in voga negli anni '70, ritornano ad essere protagonisti del divertimento agropolese eseguendo i vecchi immortali brani dancing. A ballare ci sono gli "adulti", i "genitori", decisissimi a tornare adolescenti per una notte intera, al suono dei loro anni felici. Questa volta non dovranno alzarsi alle 2 del mattino per andare a prendere fanciulli che oramai sempre più piccoli si affacciano alla vita da discoteca. Questa volta nella movida agropolese ci sono anche loro. E rimangono fino alla fine. In una serata come questa non poteva far mancare la sua presenza il cantante Michele Pecora. Per la gioia di chi non lo ha di certo dimenticato esegue la sua canzone più famosa, Era lei. E ancora una volta ci si emoziona ascoltando la canzone simbolo di chi, partito da Agropoli, ha scalato le classifiche italiane ed è rimasto nella storia della musica con umiltà. Ma fra gli ospiti c'è anche Dj Aniceto, estroso personaggio che si è guadagnato un pò di notorietà grazie alla partecipazione come opinionista al festival di Sanremo '08 e a Markette. Alla consolle la musica è organizzata dagli esperti dj Jealousy Bros (Roberto Apicella, Massimo di Fabio, Biagio Francia) e da Ubaldo Serra e Peppe Yoshi. Nel privè c'è anche spazio per chi ama la musica live, quella di Giuseppe Foresta. Parte della serata è però gestita da Ernesto Apicella, il più importante e appassionato dj della città di una volta. Certo quando alla consolle c'era lui Agropoli era un tantino diversa. Più piccola, meno problematica, sicuramente più autentica e pulita. Ma la fortuna di avere un'estate sempre unica e movimentata era la stessa di ora, altrimenti Apicella non sarebbe tornato in consolle con la suadenza e la spensieratezza degli anni che furono, felice di accompagnare ancora la notte di musica dei suoi coetanei. E dei loro figli. Intanto nel locale la gente continua ad arrivare. L'Agropoli che finisce sui giornali c'è quasi tutta. Ci sono diversi esponenti dell'Amministrazione, fra cui l'assessore Crispino e l'addetto stampa del comune Giuseppe Feo. C'è il consigliere Malandrino, questa volta senza Mario Pesca. C'è il colonnello Milillo. C'è l'immancabile Sergio Vessicchio, Antonello Scuderi, Paolo ed Elvira Serra, Antonio Domini, l'ex senatrice Vano. Proprio nessuno ha voluto mancare alla serata in cui "il New Carrubo tornava semplicemente Carrubo". Manca solo il tronista di turno, forse. Ma quello negli anni '60 non esisteva nemmeno. Per fortuna. Giovanni Landi






