Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Il presepe del Maestro Gennaro Di Virgilio in mostra a Castell San Giorgio

📅 giovedì 6 dicembre 2012 · 📰 Spettacoli-EventiSalerno

06122012 Maestro Gennaro Di Virgilio di San Gregorio Armeno

Quest’anno chi si reca al Civico Cimitero "Beato Giovanni Paolo II°" nei giorni che precedono e seguono il Natale può ammirare il presepe allestito nelle vicinanze dell’ingresso principale realizzato dal Maestro Gennaro Di Virgilio di San Gregorio Armeno (Na) uno dei più importanti al mondo e curato per gli addobbi nei minimi particolari da Antonio Cesarano titolare dell'azienda l'arte dei fiori di Castell San Giorgio.

Il presepe è stato fortemente voluto dall’assessore ai Servizi Cimiteriali Michele Salvati. Il giorno 07 dicembre 2012 alle ore 10,00 il presepe sarà benedetto dal Parroco Don Giovanni Mascia.

Il Sindaco Francesco Longanella ci spiega che la natività posta all’interno di un cimitero costituisce un segno per fare sentire meno sole tutte le persone che si recano a fare visita ai loro cari. L'assessore Michele Salvati,entusiasto dell'ennesima iniziativa, aggiunge che "Natale con i tuoi" può essere qualcosa di più, se per "tuoi" si intendono tutti i membri di una comunità, quelli che sono presenti nella nostra vita (la famiglia, gli amici)  e quelli che non ci sono più ma che con il loro lavoro, il loro impegno e la loro stessa vita hanno contribuito a creare la comunità stessa.


Per dare al Natale 2012 questo significato più ampio, «Si è voluto calare il presepio, segno sacro, simbolo della natività di Gesù in un luogo altrettanto sacro – spiega l'Assessore Michele Salvati -  affinchè tutti coloro che ci hanno lasciato non siano solo ricordati dai loro cari, ma fatti rivivere attraverso questa manifestazione religiosa della Nascita che rappresenta la nostra storia religiosa e assume anche un significato rispetto alla famiglia che vuol rivivere con maggiore intensità le sue origini cristiane. Un segno che infonde speranza di una nuova vita per tutti coloro che non sono più fra noi».

Un'iniziativa che prescinde dall’età e dalla causa del decesso di chi riposa nel cimitero Sangiorgese, per assumere un significato più ampio: «Studiamo e ricordiamo i monumenti del nostro paese, ci preoccupiamo della loro conservazione - spiega ancora il promotore dell'iniziativa Assessore Michele Salvati -  ma chi ha fatto la storia del nostro paese, ha promosso il fare, sono coloro che ora riposano in questo luogo, certamente non dimenticati dai familiari e dagli amici, ma del loro impegno che ci ha permesso di raggiungere l'attuale livello di vita è stato perso, in senso generale, il significato. Riscoprire il ruolo fondamentale dei nostri antenati (vogliamo ricordarli tutti, anche chi ha vissuto in tempi lontanissimi, secoli fa) vuol dire valorizzare il nostro passato, come punto di riferimento, origine della nostra storia, consuetudini, tradizioni. In particolare ricordiamo anche tutti coloro che ci hanno lasciato giovanissimi, ai quali non è stata concessa  l’opportunità di lasciare una testimonianza visibile».
Dopo l’apprezzamento generale per questa iniziativa, il Sindaco Francesco Longanella aggiunge che anche quest'opera è da intendersi come segno di maggior decoro per il cimitero.

Intanto, continua l'assessore Michele Salvati, Lunedì 24 dicembre, alle 12,00, all'interno del cimitero nella chiesa intitolata al "Beato Giovanni Paolo XXIII°" sarà celebrata la Santa Messa della vigilia di Natale che sarà accompagnata dalla corale polifonica dretta dal M° Soprano Lanzara Lucilla.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.