AGROPOLI MOSTRA DI PRESEPI E D’ARTE PITTORICA SUL TEMA DEL NATALE
di Marisa Russo | BlogNON MANCA LA CASA DI BABBO NATALE CHE ATTENDE LE LETTERINE DEI BIMBI
Visitabile sino al 6 gennaio nella Palazzina Polifunzionale-
nei giorni feriali dalle 16,30 alle 20,30_prefestivi e festivi 10,00-13,00_16,00-21,00
La quinta edizione della Mostra “Agropoli in Presepe”, vero inno al Natale, realizzata dalla Associazione Turistica Arenosa, è stata inaugurata dal Sindaco Franco Alfieri e dall’Assessore Francesco Crispino con l’allegra e folcloristica esibizione delle bianche liceali majorettes preparate dalle professoresse Mariella Prota e Liliana Solimeo con le coreografie di Donatella Vacca.
Entrati nella Palazzina Polifunzionale avvolge un’atmosfera natalizia con i tanti presepi artigianali alcuni dei quali particolarmente creativi. Attira l’attenzione il lavoratissimo e plurietnologico presepe di Gregorio Marchio. Ogni personaggio è scolpito nel legno di un albero diverso, dall’arancio al castagno, dal ciliegio al licustro, al cipresso, all’ontano, all’agrifoglio, al noce e ad altri, ognuno con particolari che richiamano tradizioni di luoghi diversi. Creativi anche i tre presepi presentati dalla Fidapa Cis Alentum di Agropoli, uno esaltazione della vegetazione del Cilento, con piante locali vive ed inserimento di piccole espressioni animali, come le lumache, in un inno alla vita nelle tre espressioni vegetale, animale ed umana. Il secondo presepe tutto in pietra richiama anche le antiche costruzioni, il terzo in vetro con pannello di vetro dipinto è un’opera di riciclo con bottigliette di bibite sempre in vetro che, rivestite con abiti, creano i personaggi. Non mancano della Fidapa opere ricamate sulla Natività.
Nella piccola sala buia alcuni diorama, in bacheche con giochi di luce presentano scorci di presepi con effetti tridimensionali, come quello di Franco D’Avella.
La Mostra pittorica “Quanno nascette Ninno” espone “sguardi” diversi sul tema, oggettivati con pennelli, colori e materiali vari. Citiamo due tanto diverse opere, quella di Maria Rosaria Verrone dai forti colori e l’espressione grafica monocromatica di Mauro Trotta. I colori di Verrone sembrano una grande richiesta d’amore, si accompagnano ad un’espressione materica, con materiali corposi che danno origine in primo piano a grotte marine ed arbusti nei cui tronchi si inserisce la Sacra Famiglia, sullo sfondo un vivace roseo tramonto su un agitato mare nel quale ha voluto rappresentare lo scoglio di San Francesco di Agropoli, in un richiamo ad un eco sacro della cittadina. La felice idea creativa inserisce l’espressione sacra in un habitat locale che ben ne rispecchia l’emozione, trasmettendo contemporaneamente, con i colori e le pennellate, a particolari sensibilità, diversi messaggi interiori dell’anima dell’autrice, come il linguaggio artistico deve.

Mauro Trotta, in quest’opera grafico e ceramista, nella forma circolare, quasi cellula primordiale, su ceramica trattata da sembrare carta, ha tracciato una celebre Madonna con Bambino Gesù. Il suo disegno ottimo è evidente anche in questa copia, il monocromatismo, caro anche in pittura a Trotta, sembra esprimere il suo delicato animo.

In una sala allestita ad opera della cooperativa Yobel, Babbo Natale, con la verde renna e l’albero sfavillante, attende le letterine di richiesta dei bimbi che possono essere anche preparate in loco, a disposizione fogli e pennarelli.
Vari gli spettacoli che seguiranno in vari giorni.

La Palazzina ospiterà anche, dal 28 dicembre al 3 gennaio, “L’Incantesimo del libro”, a cura dell’Associazione “Occhi di Argo”, prima Fiera dell’Editoria dedicata a temi particolari che con la parola “incantesimo” ci fanno pensare ad un fascino magico, ad un’attrattiva meravigliosa, surreale! Alla sua prima edizione questa Fiera ha già avuto una sessantina di adesioni tra Case Editrici e singoli autori.
La promessa è forte, l’attesa ansiosa!!!!
© RIPRODUZIONE RISERVATA

AGROPOLI PRESEPE IN BACHECA di Franco D'Avella

Agropoli presepe di Gregorio Marchio

AGROPOLI PRESEPE FIDAPA INNO ALLA VITA VEGETALE ANIMALE UMANAPIANTE

AGROPOLI PRESEPE IN VETRO FIDAPA
© RIPRODUZIONE RISERVATA






