Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

VALLO DELLA LUCANIA: L’INFANZIA DI GESU’

📅 martedì 11 dicembre 2012 · 📰 LibriVallo della Lucania

11122012 infanzia di gesu
Credits Foto OpEd

foto autoredi Marisa Russo | Blog

IL VESCOVO MINIERO PRESENTA L’ULTIMO LIBRO DELLA TRILOGIA DI BENEDETTO XVI

13 DICEMBRE S.LUCIA-LA PROTETTRICE DELLA “VISTA” CI AIUTI A “VEDERE” LE COMPLESSE PROFONDE VERITA’

Monsignore Miniero, da qualche mese nuovo Delegato Regionale per le comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Campana, presenterà, il 13 dicembre (alle ore 20.30) presso il Teatro "La Provvidenza", il nuovo libro di Benedetto XVI "L'Infanzia di Gesù".

Sarà un viaggio tra musica e Sacra Scrittura alla scoperta del nuovo testo del Papa, ultimo della trilogia sulla figura di Gesù di Nazaret. Nell'occasione il Vescovo farà anche gli auguri di natale alla Diocesi..

Tradotto in 9 lingue e diffuso in un milione di copie in oltre 70 Paesi in tutto il mondo, "L'infanzia di Gesù”, dopo "Gesù di Nazaret" e "Dall'ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione", è nelle librerie di 50 Paesi del mondo.

La prima edizione, di oltre un milione di copie, sarà presto seguita dalle traduzioni in altre 20 lingue che diffonderanno il volume in altri 72 Paesi.

"Un vero evento editoriale" lo ha definito il direttore della Sala Stampa Vaticana, padre Federico Lombardi.

Dopo aver scritto i primi due volumi il Papa aveva promesso un 'piccolo fascicolo' sull'infanzia di Gesù, invece è diventato un libro molto importante che si pone di ben “vedere” cosa intendevano dirci gli evangelisti Matteo e Luca sull'infanzia di Gesu'. Il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio per la cultura, ha evidenziato che “i 180 versetti dei Vangeli sulla vita di Gesu' risultano tra i piu' ripresi a livello artistico insieme alla passione" e che "rispondono alla domanda su Gesu' da dove viene".

"I quattro binomi, i quattro fili", secondo monsignor Gianfranco Ravasi , che si possono rintracciare nel tessuto, parola da cui deriva il termine testo, del libro di papa Benedetto XVI , sono il rapporto della fede con la storia, con la profezia, con la politica, con l'umiltà.

La presentazione del testo da parte del Vescovo Miniero della Diocesi di Vallo della Lucania effettuata il giorno dedicato a Santa Lucia Patrona della vista, sembra richiamare ad una “vista” interiore profonda che deve accompagnare l’essere umano in ogni momento ed in ogni situazione nella vita, ma in particolare nell’immergersi nel mondo spirituale, religioso.

Il libro va letto, meditato, compreso, “VISTO”, con una visione profonda per comprendere, almeno per quanto ci è possibile, il mistero di Gesu', del quale ci apprestiamo a solennizzare la Nascita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.