Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Buon Natale a tutti nella sacralità trascendentale ed in quella immanente con il vischio ben augurale dai tanti simboli

📅 sabato 22 dicembre 2012 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

22122012 vischio natale
Credits Foto OpEd

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Buon Natale a tutti nell’atmosfera sacrale che ci conduce nel trascendentale, nella celebrazione della Nascita del Redentore che ci richiama ad un impegnato percorso esistenziale proiettato in un eterno promesso. Buon Natale a tutti anche per un’atmosfera sacrale immanente che ci fa celebrare l’unione con i familiari o gli amici tra luci, colori e musiche, richiami a luci interiori che sempre devono illuminare l’iter esistenziale, ai colori dei pensieri, vari ed entusiasmanti, in una fantasmagoria che non conosce apatie, a musiche anche silenziose che sottolineano l’armonia totale. Tutto sia portatore di gioia, con il desiderio di pace e buoni propositi per il nuovo anno, tra cibi saporiti e possibilmente genuini, in un equilibrio di materia e spiritualità che dovrebbe sempre appartenere agli umani.

Non dimentichiamo nei rituali natalizi i significati simbolici almeno principali. L’albero di Natale è meglio se finto, pur costretti al sacrificio di privarci del suo profumo e della sua totale naturalità, non facendo però sacrificare la pianta viva con scempio di tagli o con sopportazione di peso di troppi addobbi e del caldo di eccessive luci. Questo albero natalizio tanto contestato ed appartenente a rituali non nostri, è però simbolo essenziale di richiamo ad altre vite come quelle vegetali. L’albero, con le sue radici conficcate nella terra, è simbolo dell’importanza della stabilità, dell’identità del territorio nel cui habitat si alimenta e, contemporaneamente, con l’erigersi verso l’alto, verso il cielo, dell’aspirazione verso un oltre spirituale, mentre con i suoi frutti ed i suoi semi evidenzia l’impegno naturale della procreazione per la continuità della specie.

Il presepe, realizzato dal vivo per la prima volta da San Francesco, è la celebrazione della Santa Nascita, nel grande significato simbolico della grotta, inserimento nella naturale roccia in una concentrazione di energie, essenziali nel procedere della vita. E’ anche però simbolo dell’importanza dell’unione di un popolo, rappresentando una comunità in cui tutti, pur nella diversità dei loro lavori ed impegni, sono presenti, partecipi dello stesso Evento. Non manca la presenza degli animali, principali il bue e l’asinello che, al di là del loro più profondo significato, già con il calore che emanano per riscaldare il Bambinello rievocano il loro valore vitale.

Più che a capodanno è da recuperare la tradizione dei baci sotto il simbolico vischio, come atto d’amore e di promessa.

Antica la tradizione del vischio come pianta benaugurale, con valori simbolici trascendenti quasi magici, perché senza origine nella terra, ma dalla pianta, dalla quercia, con bacche di bianco gelatinoso che ricordano semi umani per la nascita. Scriveva Plinio che il suo nome originario tradotto significava ”ciò che guarisce tutti”. La medicina moderna ha analizzato molte sostanze medicamentose importanti contenute nel vischio.

Sono state stroncati troppi rituali e credenze antiche perché definiti con superficialità “superstizioni”, senza analizzarne i significati, i messaggi profondi che tali conoscenze antiche avevano, pur se nel tempo involgariti! Necessiterebbe un’analisi approfondita di questi rituali, che solo qualcuno ha realizzato, per recuperarne valori insiti di grande importanza, conosciuti agli umani non distratti da elementi posticci, ma ancora vicini al senso ed all’armonia della vita nei suoi più diversi aspetti.

Buon Natale in armonia in un habitat naturale, tra tradizioni e riti che annullano il tempo e ci portano echi antichi, tra appagamenti materiali e spirituali.

natale al borgo 2012 2013

Il 29 dicembre ed il 5 gennaio dalle ore 19 Natale nel medioevale Borgo di Castellabate, che pongo sotto il beneaugurale vischio, in un’atmosfera magica che interseca Natura e Riti dal reale al trascendente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.