Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

AGROPOLI: TOPI CONDUCONO NELL’ITER DELL’ INCANTESIMO DEL LIBRO

📅 sabato 29 dicembre 2012 · 📰 LibriAgropoli

29122012 fiera del libro agropoli 01
Credits Foto OpEd

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Fiera del libro, presentazioni di testi, spettacoli sino al 3 gennaio alla Palazzina Polifunzionale dalle ore 10 alle 12 e dalle 16,30 alle 22

Curato dall’Associazione “Occhi di Argo”, anche nei particolari, si è inaugurato “L’Incantesimo del Libro” realizzato alla Palazzina Polifunzionale del Comune di Agropoli, sindaco Franco Alfieri, con il Patrocinio dello stesso e la collaborazione dell’Assessorato all’Identità Culturale, assessore Francesco Crispino.

Quei piccoli topi tracciati sul pavimento, più grandi e con le code infiocchettate le femmine, più piccoli e dietro i maschi, richiamano ad un habitat cavernoso, oscuro ed ombroso, come le conoscenze rivelate dai testi preferiti per scelta dall’organizzazione. Una scelta particolare che potrà portare sempre più successo, se si definirà sempre con maggiore determinazione ed oculatezza, senza sbandare.

Il titolo richiama al “canto”, melodia appagante, insito nella libertà (libro da liber!) della lettura. Locandine affisse tra espressioni poetiche ricordano parole di Marcel Proust sull’importanza della lettura per la conoscenza del sè.

fiera del libro agropoli

Presentato, a cura di Angela Furcas, “Eroici Furori”, un corto “docufilm”, come lo hanno definito i realizzatori, Francesco Afro De Falco e Salvatore Forte, che interseca il documentario ed il film, sulla condanna di Giordano Bruno e la tormentata fine del suo giustiziere inquisitore. Accenni sul rapporto tra Bruno ed i Rosacrociani. Pillole tese a condurre in un iter complesso con emozioni evocate dal linguaggio artistico e da simboli silenziosi che penetrano nell’inconscio. La cosiddetta “magia” come conoscenza profonda del mondo Naturale in ogni espressione vitale, quindi di sé stesso. Una rivalutazione della potenza del pensiero sulla materia, pensiero che va approfondito, è un richiamo comunque di grande importanza nel periodo che viviamo!

Quasi in una coerente conseguenza ha fatto seguito uno spettacolo di canzoni popolari della Compagnia Daltrocanto, “Strade, Suoni e Canti delle Genti del Sud”. In particolare la “leggenda de lu pino” dal repertorio riportato alla luce da Roberto De Simone, ha richiamato all’osservazione di questo albero, della pigna con i suoi filamenti, che suggeriscono discorsi eterni. La bella voce di Paola Tozzi e tutto il gruppo hanno allietato la serata, conclusasi con la presentazione dell’”Enciclopedia degli Scrittori inesistenti”, un esercizio sulla parola divertente, anche se un po’ dissacrante di autori ed opere letterarie.

Un plauso ai principali ideatori ed organizzatori dell’’Incantesimo del libro, Milena Esposito e Francesco Sicilia, per questa iniziativa interessante che meriterebbe maggior pubblico.

Un piccolo neo, una leggera critica? Una locandina troppo confusa, “affollata” di immagini, che non ha trovato la giusta sintesi per comunicare il senso dell’evento!!!

Accorrete, tra mostre di presepi, la casa di Babbo Natale, mostre pittoriche, le varie proposte continuano sino al 3 gennaio.

Angela Furcas


Gruppo Tozzi

Musicanti

Enciclopedia degli autori inesistenti

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.