A SAPRI ARRIVA L’ECO-VIGILE
Dal 1° Gennaio è scattato il controllo sistematico della raccolta differenziata e si prevedono multe salate ai trasgressori. Era l’ora vista la trascuratezza a differenziare i rifiuti dei sapresi (ma non solo loro nel Cilento). Ma certo non basta la pur giusta repressione degli illeciti. Occorre prendere in seria considerazione la riduzione dei rifiuti fino ad arrivare a l’obiettivo “rifiuti zero”.
Affinchè questa necessaria iniziativa dell’amministrazione non rimanga una enunciazione d’intenti e basta , l’associazione Fare Verde Cilento distribuirà materiale informativo su l’importanza e il modo di ottenere una corretta differenzazione e riduzione dei rifiuti, cominciando da Sapri. Tropo spesso infatti le strade della città sono punteggiate di rifiuti di ogni tipo per la inciviltà e spesso la disinformazione dei cittadini. E’ da poco tempo inoltre che “l’isola ecologica” è stata sequestrata (poi tolti i vincoli per permettere la bonifica) causa l’inquinamento prodotto dalla stessa.

L’associazione ecologista ha fatto precisa richiesta al sindaco di realizzare insieme un progetto di sensibilizzazione. Nel materiale che sarà distribuito alla popolazione viene ribadita la necessità di ridurre in modo consistente la indifferenziata, contribuendo anche ad abbassare così la tassa sullo smaltimento dei rifiuti (TARSU), che ogni cittadino paga al comune.
Si ribadisce pertanto che occorre innanzi tutto:
1 – smaltire i rifiuti differenziati nei giorni stabiliti dal calendario,
2 – non mischiare le varie tipologie di rifiuti. Es: separare carta, plastica, vetro, alluminio, umido correttamente.
3 – diminuire il volume della indifferenziata (è quella che costa di più smaltire).
Es: Le stoviglie e bicchieri in plastica si possono sciacquare e porre nella plastica; fare a meno degli imballaggi superflui ed inutili (vaschette alimenti, carta con pellicola di plastica ecc.).
4 – usare “la sporta della nonna” per fare la spesa.
Ass. Fare Verde Cilento







