Castellabate, corso di direzione di banda e campus per giovani strumentisti
L’Associazione concerto bandistico S. Cecilia, con il patrocinio del Comune di Castellabate guidato dal sindaco Costabile Maurano, organizza dal 3 al 6 settembre il primo corso di direzione di banda musicale con campus per giovani strumentisti presso la sala polinfuzionale, nel centro storico di Castellabate capoluogo.
Il corso sarà tenuto dal noto maestro Lorenzo Pusceddu, direttore dell’Accademia scuola civica di Ninnai e direttore di concorsi internazionali di esecuzione e di composizione per banda. Il campus per giovani strumentisti è aperto, con iscrizione gratuita, ai giovani tra i 16 e i 23 anni. Il corso per direzione di banda è rivolto invece sia a direttori in attività che ad aspiranti. L’obiettivo è quello di dotare i partecipanti di un’adeguata base teorico-pratica, per cui saranno affrontati argomenti inerenti la gestione tecnico-musicale di una banda attraverso lo studio di un repertorio (di medio-facile difficoltà) che abbraccia vari stili e generi. Le prove pratiche si svolgeranno con la presenza della banda S. Cecilia di Castellabate e dei giovani strumentisti provenienti da diverse regioni italiane che partecipano al campus. Al fine di garantire a tutti gli iscritti la possibilità di venire seguiti adeguatamente è previsto un numero massimo di 10 allievi effettivi e a tutti i corsisti sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Tutti gli allievi del corso e gli strumentisti devono trovarsi il 3 settembre alle ore 16 presso la sala polifunzionale comunale in via Amendola, nel centro storico di Castellabate. Al termine del corso, il 6 settembre alle ore 19 presso il castello di Castellabate, si terrà un concerto finale diretto dagli allievi maestri e aperto al pubblico. Il maestro Lorenzo Pusceddu ha al suo attivo un catalogo di oltre 300 lavori, tra brani originali, arrangiamenti e trascrizioni che toccano tutti i gradi di difficoltà. I suoi lavori sono presenti in svariate registrazioni con prestigiosi complessi. La sua opera, pubblicata dalla Scomegna Edizioni Musicali, è conosciuta ed eseguita a livello internazionale.







