CASTELLABATE: CONVEGNO DELLA COLDIRETTI PER IL RILANCIO DELL’ AGRICOLTURA NEL TERRITORIO
di Marisa Russo | BlogGiovedì 17 Gennaio ore 17 Castello dell’Abate
L’ interessante Incontro, organizzato da Coldiretti Salerno, Presidente Vittorio Sangiorgio, referente di zona l'Agrotecnico Magda Maddalena Nicoletti, richiama all’importanza dello sviluppo dell’Agricoltura in questo territorio.
L'invito è rivolto a tutta la cittadinanza del Comune di Castellabate e dei Comuni limitrofi.
Gli argomenti trattati saranno:
- La nuova legge sull'olio extravergine di oliva
- Aspetti fiscali per la gestione dell'impresa agricola
- Aspetti previdenziali- riforma Monti-Fornero
- Riforma PAC
Accolti e condotti dal Sindaco Costabile Spinelli, interverranno il Presidente Coldiretti Salerno, vicepresidente della Coldiretti Campania, ed il Direttore Salvatore Loffreda.
Durante l’Assemblea per le nuove recenti nomine per la Coldiretti Campania, che ha visto rieletto Presidente Gennarino Masiello, è emerso l’impegno per un nuovo impulso all’Agricoltura, particolarmente per questa regione. In particolare questo territorio Cilento, in questo difficile momento per l’economia italiana, deve riaffermarsi in questo campo .
Masiello ha affermato:
“la Campania e' una delle prime regioni agricole d'Italia e ha un patrimonio incredibile dal vino alla mozzarella, passando dalla carne all'olio, dall'ortofrutta al tabacco, alla cerealicoltura e ai fiori. Il Paese si aspetta tanto dalla Campania cosi' come i produttori si aspettano tanto da Coldiretti”
Necessita avere quindi non solo come primo obiettivo il Turismo, ma dare nuovo forte imput all’agricoltura, che, proteggendo il territorio e potendo offrire salutari alimenti naturali, può incrementarlo e selezionarlo in qualità. Perse le antiche regole per l’agricoltura, non si affermano e si diffondono altre nuove e meno faticose.
Si parla di Dieta Mediterranea, la si promuove, spesso dimenticando che essa si basa in particolare su verdura e frutta, la cui richiesta quindi dovrà aumentare, e che soprattutto devono essere coltivate con accortezza e regole precise, senza avvelenarle con pesticidi in quantità ed in tempi errati.
Le ulive non vengono raccolte e macinate in brevi tempi, ma troppo spesso giacciono a lungo a putrefarsi in reti. Quindi norme ed aiuti agli agricoltori sono necessari e necessaria è la conoscenza dei diritti e delle regole.
Importante è anche ben conoscere le nuove normative di legge che la Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati ha definitivamente approvato "sulla trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini" e che dovranno essere applicate dal 23 febbraio 2013.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

AGRICOLTURA E CONOSCENZA DI REGOLE






