Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

VALLO DELLA LUCANIA TEATRO LA PROVVIDENZA: RASSEGNA DELLE CORALI PARROCCHIALI

📅 venerdì 18 gennaio 2013 · 📰 Spettacoli-EventiVallo della Lucania

18012013 corale parrocchiale
Credits Foto OpEd

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Venerdì 18 e venerdì 25 gennaio-ore 20.30 VIII Rassegna Diocesana delle corali parrocchiali.

Al Teatro “La Provvidenza” di Vallo della Lucania è’possibile assistere a due serate dedicate alla musica con il canto religioso che oltre ad elevare la spiritualità, rilassa le tensioni, calma le angosce psichiche.

La rassegna ha in particolare lo scopo di essere un momento di incontro tra persone che esprimono la loro comune fede con il canto.

All'evento parteciperanno ben 30 parrocchie provenienti da tutta la Diocesi, da Agropoli, Capaccio, Vallo della Lucania, Palinuro e da molte altre.

Alla presenza del Vescovo Mons. Ciro Miniero e del Vicario Generale Mons. Guglielmo Manna si potrà assistere ad una festa celebrata nel canto sacro e/o liturgico. Anche quest'anno, quindi, un appuntamento che riscuote successo e partecipazione anche di pubblico, a tal punto che la rassegna è stata sdoppiata in due serate.

Le corali hanno anche una funzione pedagogica, la pratica del canto e della musica è fonte di disciplina, oltre a quella unificatrice poichè rafforza l'unione tra i suoi esecutori.

Nei piccoli paesi l’organizzazione di cori delle Parrocchie hanno l’importante funzione di raccogliere giovani ed iniziarli alla musica ed al canto, arti che aiutano ad elevare verso un misticismo.

Sarà interessante anche ascoltare la diversità dei cori delle varie Parrocchie dei vari paesi.

Alcune Chiese accettano cori più ritmati, con chitarre, più vicini ai gusti dei giovani. E’ inevitabile recepire la diversità del coinvolgimento che non è legato solo all’età anagrafica, ma forse ad una sensibilità diversificata, ma il maggiore numero di persone coinvolte forse è un valido motivo per l’accettazione della scelta.

Forse anche in questo campo alcune innovazioni che avvicinano la Chiesa al territorio sarebbero ben accette.

La voce umana è il più bello strumento musicale, i cori polifonici innalzano e captano, l’organo sembra condurre in modo esemplare verso un sacro, ma ogni tentativo di aggregazione con degli strumenti musicali merita rispetto e considerazione.

(foto di repertorio da altocasertano.wordpress.com)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.