AEREOPORTO DI SALERNO, RITARDI E DIROTTAMENTO A NAPOLI
Quattro ore di ritardo per il volo OrionAir da e per Milano, con ottantadue passeggeri inferociti che, dopo lunghe attese, hanno sollecitato l´intervento della polizia. Un altro volo atterrato a Napoli Capodichino invcece che a Pontecagnano con i viaggiatori trasportati con una navetta al centro di Salerno invece che al parcheggio di Pontecagnano dove avevano gli autobus E´ accaduto lunedi mattina allo scalo di Pontecagnano, a un mese di distanza dal battesimo del 2 agosto scorso. Il corposo ritardo accumulato ha scatenato un vespaio di polemiche, tra cui quelle di una passeggera disabile che tra l´altro, vedendosi rifatturare un biglietto acquistato in precedenza, ha minacciato perfino di allertare la Guardia di Finanza. Una giornata di dimenticare per lo scalo che dovrebbe far da volare al turismo in Costiera Amalfitana e al Cilento, speranza per Positano, Amalfi, Ravello, Cetara, Paestum, Agropoli, Palinuro e tutti i paesi della provincia di Salerno che si libererebbero dallo scalo obbligato a Napoli con notevoli vantaggi logistici. E´ il primo caso clamoroso ma non va sottovalutato su una tratta di cui, più che turisti, si servono pendolari che ieri mattina avrebbero dovuto essere in ufficio a Milano entro le 9, riuscendo invece a giungere a destinazione solo a mezzogiorno. A chiarire l´accaduto sono stati gli stessi responsabili della Global Aviation Network. «Il ritardo è stato dovuto al fatto che l´aeromobile della compagnia OrionAir, concessionaria di VolaSalerno, si era recato a Madrid per la verifica tecnica di manutenzione ordinaria, svoltasi regolarmente. Per il rigore con cui le operazioni vengono condotte - si legge in una nota della Gan - l´aeromobile è ripartito dalla Spagna atterrando alle 10 a Pontecagnano e causando ritardi sulle tratte». Il volo - con cinquantacinque passeggeri - doveva invece partire alle 6.30. Da quanto si è appreso, il vettore non è rientrato a Pontecagnano domenica sera, come previsto, a causa di un inasprimento dei controlli di sicurezza voluti dal governo spagnolo, dopo la tragedia di Madrid dove, due settimane fa, si incendiò un volo Spanair durante il decollo, provocando tantissimi morti. Molti, stanchi per la lunga attesa, hanno preferito raggiungere in treno Napoli ed acquistare un nuovo biglietto per Linate. La Gan ha cercato di venire incontro alle esigenze dei passeggeri - ventisette in tutto - che da Milano Malpensa dovevano atterrare a Salerno, trasferendoli a proprie spese su un volo AirOne. Ironia della sorte, anche quest´altro vettore, che fa parte del gruppo Star Alliance di Lufthansa, ha avuto problemi, giungendo a Capodichino con due ore e mezzo di ritardo. Di qui i ventisette viaggiatori sono poi approdati a Salerno a bordo di un pullman granturismo. Una giornata da cancellare, per lo scalo salernitano, dove l´operatività è tornata regolare nel primo pomeriggio.







