IL GIORNO DELL’ INDIFFERENZIATA
Ma dove è finito l’ecovigile tanto reclamizzato dall’amministrazione comunale di Sapri?
“Dal 1 gennaio 2013 scatta il controllo sistematico della raccolta differenziata porta a porta […] La non osservanza a quanto stabilito con ordinanza nr. 52 del 14.05.2009 sarà punito [… ] con la sanzione amministrativa di Euro 500 (eccetera).” Questo è riportato sul nuovo Calendario della raccolta differenziata.
Ma dopo le prime multe l’ecovigile deve essersi stancato, considerato che nei due giorni alla settimana dedicati alla in-differenziata compaiono ad ogni angolo delle strade mucchi spropositati di rifiuti con oggetti che dovrebbero essere differenziati come plastica, umido, vetro eccetera. Non parliamo poi degli altri giorni in cui si sbaglia la tipologia dei rifiuti da lasciare fuori dell’uscio.
Vorremmo segnalare un caso emblematico che spicca tra tutti. I sacchi esposti nel giorno dell’in-differenziata da parte del Liceo Carlo Pisacane sono come appare dalla foto di copertina troppi e voluminosi . Che cosa contengono veramente? Possibile che sia tutto rifiuto indifferenziato? Qui il vigile dovrebbe veramente verificarne il contenuto.
Un esperto di rifiuti ci raccontò tempo fa cosa succede in tante famiglie sapresi. Si approfitta dei due giorni dedicati alla indifferenziata per porre dentro il sacco di tutto. Si risparmia così la fatica di scegliere il rifiuto ogni giorno. Sarà vero? Dai sacchetti esposti sembra proprio di sì.

Sulla porta sta scritto: “vietato depositare spazzatura”
Si dà la colpa ai turisti, specialmente napoletani, ma la raccolta differenziata dei rifiuti sembra proprio non decollare neanche nei mesi non estivi, tanto e vero che è ben sotto il 40%, rispetto ad esempio al comune vicino di Vibonati con 57,47 % (dati Legambiente 2011), comune non certo virtuoso. Quindi percentuale ben lontana da quel 50% previsto dalla legge per il 2011.
Pertanto sarà portata avanti dall’associazione ecologista cilentana una forte pressione sulle amministrazioni locali affinché provvedano ad una corretta raccolta differenziata dei rifiuti attraverso la sorveglianza e repressione degli illeciti ambientali, che vanno dall’abbandono di rifiuti sulla terra e nell’acqua dei fiumi e del mare.
Comunicato stampa Fare verde Cilento







