Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Germania-Campania, al decollo 4 nuovi voli

📅 24/02/2007 · 📰 AvvisiSalerno

Null
Credits Foto

A partire dal 25 marzo ci saranno quattro nuovi voli che collegheranno la Campania con la Germania. E' l'annuncio di Marco Di Lello, assessore regionale al Turismo, intervenuto al Bit.

Anche il traffico aereo sull'aeroporto di Napoli Capodichino, dice l'assessore marco Di Lello, è in continuo aumento: “Nel 2006 abbiamo registrato un 17 per cento in più rispetto al 2005 sul traffico aereo sia nazionale che internazionale; ormai Napoli è collegata con voli diretti con quasi tutte le principali città europea cui da qualche anno si sono aggiunte New York e Mosca. La Campania offre una costa lunga 470 chilometri. Le aree verdi della regione e cioé due parchi nazionali, quello del Vesuvio e quello del Cilento e Vallo di Diano, ed 11 i parchi regionali dai Campi Flegrei ai Monti Lattari, uno dei 5 siti Unesco della Campania, ospitano animali e piante rarissime. La Campania, ribadisce Di Lello, è ricca anche di luoghi d'arte della regione: da Capodimonte, famoso per le grandi mostre, al Museo Archeologico nazionale, che raccoglie reperti unici in Italia e nel mondo. L'arte contemporanea è oramai di casa a Napoli e in Campania, ricorda l'assessore: il Madre, nel cuore del centro storico, esibisce capolavori di grandi artisti contemporanei tra cui Andy Warhol, Anish Kapoor, Mimmo Palladino, Jeff Koons, Sol Lewitt, Richard Serra. Anche a Benevento, una delle 5 province della Campania, il museo Arcos offre straordinarie esposizioni d'arte contemporanea.

Caserta - viene ricordato alla Bit - è famosa per l'incredibile Reggia. E Pompei ed Ercolano sono il simbolo della Campania nel mondo grazie anche alle mostre che si esportano nei principali musei esteri. Pompei sorprende ogni anno per il crescente numero di turisti provenienti da tutto il mondo: nel 2006 sono stati più di 2 milioni e mezzo. E i templi di Paestum, nella area del Cilento nel sud della regione, meta del Gran Tour già nel XVIII secolo, i templi meglio conservati di tutta la magna Grecia. I dati relativi ai visitatori nei musei del circuito Campania artecard nell'ultimo triennio dimostrano inoltre, decondo marco Di Lello, il gradimento dei turisti: nell'anno2006 i visitatori sono stati 5.796.441 contro i 5.474.030 del 2005 e i 5.371.014 del 2004. Un trend positivo e in crescita con una percentuale di incremento rispetto al 2004 pari al 7,9 per cento. 425.427 persone in più hanno visitato Museo Archeologico, Capodimonte, San Martino, Sant'Elmo, Maschio Angioino, Palazzo Reale,Città della Scienza, Scavi di Cuma, Anfiteatro Pozzuoli, Castello di Baia, Terme di Baia, Rione Terra, Pompei, Ercolano, Oplonti, Boscoreale, Reggia di Caserta, Museo S. M. Capua Vetere, Anfiteatro Campano, Museo Paestum, Templi Paestum, Scavi di Velia, Certosa di Padula e Grotte dell'Angelo.“Per promuovere questo straordinario patrimonio archeologico, culturale, ambientale ed enogastronomico — dice Di Lello - sui mercati nazionali ed internazionale investiremo 21 milioni e 216 mila euro euro. Dal 1° maggio prossimo partirà una campagna di comunicazione che punterà sempre più sulla valorizzazione dell'intera offerta turistica della Campania”.

Fonte: denaro.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.