Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Arte Medica LA MELISSA: L’ERBA DELLA SALUTE E DEL BUON UMORE

📅 giovedì 21 febbraio 2013 · 📰 SaluteCilento

21022013 arte medica la melissa iuliano
Credits Foto OpEd

foto autoredi Floriana Iuliano | Blog

CONOSCERE E CURARSI CON LE ERBE TRA POTERI SCIENTIFICAMENTE DIMOSTRATI E MISTERIOSI INFLUSSI COSMICI

Gli esseri umani corrono attraverso il cammino della vita, tutti corrono e lasciano indietro il posto ad altri che vengono pure di corsa e spingono per occupare il posto che a loro volta, nel loro passare, lasciano ad altri che frettolosamente stanno arrivando,……..sempre più in corsa veloce.

Tutto è fugace!!!

Ma se ci si ferma un attimo per riflettere, per osservare, durante un peregrinare in un cammino in habitat naturale, si prova un attimo di meraviglia nel volgere lo sguardo verso una piantina delicata e dolce nei suoi fiori bianco rosa, riuniti in infiorescenze, minuscoli e poco appariscenti. Si può trovare lungo le siepi e nei luoghi ombrosi e caldi, ai margini dei boschi o in qualche ameno giardino, come uno sprazzo di luce: è la MELISSA OFFICINALIS, la piantina della gaiezza. Le sue foglie dentellate, profondamente nervate, piccole e ovali, sono simili a quelle della menta.

La melissa è una piantina erbacea spontanea perenne, che appartiene alla famiglia delle LABIATAE, presenta molti fusti sottili, che possono raggiungere anche un metro di altezza.

la melissa pianta

Il nome MELISSA deriva dalla radice indoeuropea "mel", la stessa da cui proviene il termine MIELE. Ha una particolare affinità con le api, lo sanno gli apicoltori che conoscono la predilezione di questi insetti per la nostra pianta fin dall'antichità; lo testimonia Plinio quando nella sua Naturalis Historia avverte che strofinando con foglie di melissa gli alveari, gli sciami, attratti dal suo aroma, non li abbandoneranno.

In Grecia il nome MELISSA si riferiva all'Ape, uno dei simboli del Divino e Melisse erano chiamate quelle donne che venivano considerate particolarmente sagge e ricche di virtù, come anche le sacerdotesse dei misteri di Eleusi e di Efeso.

Nei loro riti di iniziazione lavavano mani e bocca dell'iniziando con miele. Simbolicamente questo rappresentava l'intenzione di purificazione e il desiderio di purezza interiore: lavare la lingua col miele, perchè le parole fossero pure, lavare le mani col miele perchè pure le azioni fossero tali.

Il famoso medico PARACELSO ATTRIBUIVA ALLA MELISSA IL POTERE DI FAR RIVIVERE ANCHE IL MALATO PIU’ GRAVE, LA CONSIDERAVA L'ELISIR DI LUNGA VITA, IN QUANTO RALLEGRA E CONFORTA IL CUORE, FA DIGERIRE, APRE IL CERVELLO, RIMUOVE IL BATTICUORE, LE IMMAGINAZIONI E LA FANTASIA.

Fu coltivata da molte civiltà antiche ,come gli Arabi,che la definirono"CORDIALE" ,cioè sostenitrice del cuore e la considerarono "EUFORIZZANTE", cioè capace di stimolare tutte le funzioni vitali e di allontanare tutti gli spettri angosciosi della nevrastenia, delle fissazioni, dei mali di testa di origine nervosa e delle amnesie. Anche i Romani e i Francesi ne rivelarono le virtù medicamentose, rendendosi conto dei doni che poteva offrire all'umanità.

Le Carmelitane francesi la coltivarono ricavandone l'"ACQUA DI MELISSA", rinomata per la sua efficacia per curare l'ipereccitabilità e l'insonnia. Si preparava macerando melissa, limone, angelica, cannella, garofano, noce moscata e coriandolo, veniva usata come tonico e sedativo negli attacchi isterici e nelle convulsioni.

Il segreto della longevità della sua fama, giunta fino a noi, sta forse nel fatto che è sempre stata considerata un'"erba del buon umore", dell'allegria e della giovialità.

Sappiamo, infatti, che la melissa è in grado di agire favorevolmente sul sistema nervoso autonomo e sul centro emozionale, corroborando o rilassando, a seconda delle necessità, attraverso il sistema limbico, che astrologicamente, è sotto il governo planetario di Giove.

Inoltre, la sua affinità col sistema riproduttivo femminile rivela in essa, accanto alla funzionalità planetaria di Giove, una funzionalità planetaria venusiana, che si esplica regolando i cicli mestruali, favorendo le mestruazioni e sedandone gli spasmi.

Anche esternamente, sulla pelle, agisce favorevolmente preservandone integrità e bellezza, come si addice ad una figlia di Venere.

Ha proprietà aromatiche ed antispasmodiche, sfruttate sia per EMICRANIE che per NEVRALGIE e per DOLORI SPASTICI INTESTINALI, MESTRUAZIONI IRREGOLARI E DOLOROSE.

Ne gioveranno particolarmente le bimbette alle prese con i loro primi problemucci emozionali, le prime prove scolastiche, le vaghe paure che provocano insonnia con difficoltà a prendere sonno o con risvegli notturni; o i bimbi con attacchi di ansia improvvisa prima di un compito o di una partita di calcio,o i "grandi" attraversati da nuvoloni carichi di preoccupazioni, pensieri ossessivi, malinconie e nostalgie, con eccessiva emotività e tendenti all'isteria.

Infatti, la melissa è calmante e tranquillante, è tonica per il sistema nervoso. Ha, inoltre, proprietà cicatrizzanti, astringenti e antimicrobiche.

Mediante frizione è usata per sedare dolori reumatici e nevralgici.

Molti dei sintomi dominati da questo rimedio( ANGOSCIA-EMOTIVITà-AMNESIE-MELANCONIA-VERTIGINE-ISTERIA), sono riconducibili ad una "non traformazione" sia sul piano materiale che energetico e spirituale.

la melissa pianta
La melissa, con un tocco delicato e sapiente, con un misterioso potere di energie cosmiche assorbite e trasformate, insegna all'individuo smarrito l'arte del " saper cambiare, del sapersi trasformare, significa divenire flussi di esperienza per essere spiritualmente luminosi, in quanto si è scoperta la Via.

Senza trasformazione non vi è crescita nè sviluppo e da questo derivano turbe fisiche( dispepsia ,vertigini,ecc.) e psichiche( neuroastenie, angoscia,isteria) molto gravi.

Melissa è uno dei rimedi della trasformazione incessante dell'essere,è la silenziosa e umile amica, che non appare ma è, in tutta la sua peculiarità e ricchezza, dispensatrice di doni celesti per l'umanità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Floriana Iuliano - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.