Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

La scoperta sul lungomare di Agropoli. Già in produzione le canzoni di Sanremo

📅 01/03/2007 · 📰 AvvisiSalerno

Null
Credits Foto

GUARDIA DI FINANZA DI SALERNO: SEQUESTRATA CENTRALE DI MASTERIZZAZIONE

Il noto festival della canzone italiana di Sanremo è appena iniziato e già i duplicatori sono all'opera: una intensa attività investigativa ha permesso ai militari della Guardia di Finanza appartenenti al Comando Provinciale di Salerno di individuare in Agropoli, nel centralissimo lungomare, una vera e propria centrale di masterizzazione e duplicazione di opere protette dal diritto d'autore.

Sotto la veste di un'attività imprenditoriale regolarmente aperta per la commercializzazione di computer, software ed accessori informatici, B.G. aveva, altresì, avviato una proficua attività di commercializzazione di CD e DVD illecitamente duplicati.

Lo scenario presentatosi ai militari al momento dell'intervento era del tutto particolare: una lunga fila di acquirenti pronti ad effettuare ordinazioni di prodotti vari, cinque computer accesi con oltre 15 masterizzatori in funzione nel mentre riproducevano giochi per Play Station 2 dell'ultima generazione, veri e propri cataloghi di vendita in esposizione sul bancone di vendita, circa 500 opere, tra film giochi per Play Station, CD musicali e programmi per PC, già pronte per essere immesse sul mercato.

Ovviamente si è proceduti al sequestro di tutto il materiale rinvenuto sia di quello utilizzato per la illecita attività, sia di quello costituente il provento del reato. Alla luce della vigente normativa, che negli ultimi anni ha particolarmente inasprito le pene e considerato che il soggetto responsabile era già recidivo, i militari lo hanno arrestato e messo a disposizione della magistratura di Vallo della Lucania.

Ancora una volta la Guardia di Finanza è riuscita ad imprimere un duro colpo ai soggetti dediti alla c.d. pirateria “audiovisiva” che ultimamente sta registrando un sempre più crescente numero di prodotti irregolarmente immessi sul mercato e che vanno ad alterare proprio le regole basilari del mercato stesso, minando, inoltre, alle sue fondamenta l'intero mondo spettacolistico, in tutte le sue espressioni, nonché violando la tutela del diritto d'autore che deve essere riconosciuta ai legittimi titolari.

Fonte: 12mesi.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.