Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Certame Vichiano, il ciclo delle conferenze parte con “SAPIENZA POETICA IN VICO E LEOPARDI”

📅 lunedì 4 marzo 2013 · 📰 CulturaCilento

04032013 fondazione gianbattista vico

Un appuntamento di grande fascino aprirà le iniziative del VI Certame Vichiano. Sensi, sapienza poetica e memoria in Vico e Leopardi, è questo il tema della lectio magistralis affidata ad uno dei massimi esperti di Giacomo Leopardi in Italia, Antonio Prete, ordinario di Letterature comparate all’Università di Siena. Con lui, martedì 5 marzo alle 16, presso l’Ostello di Mergellina, interverranno lo scrittore e saggista Silvio Perrella e il presidente della Fondazione Vico, Vincenzo Pepe.

Lo studioso, senese di adozione ma pugliese d’origine, affronterà una sequenza di figure che muovendo proprio da Giambattista Vico giungono a formare la poetica leopardiana «sia sul piano del pensiero poetante – sostiene Prete - sia sul piano della scrittura poetica come la corporeità dell'immaginazione, l'idea di poiesis (il poetico come elemento, della conoscenza), il rapporto tra la natura come physis e la lingua della poesia, il mito come racconto del vivente, il prima della scrittura in rapporto al canto e alla favola-favella-favilla, i sensi e l'immaginazione negli antichi e nei fanciulli, i saperi come articolazione della sapienza poetica».

Prima della conferenza, alle 15.00, ci sarà una visita guidata alla tomba di Virgilio e Leopardi che si trova proprio nei pressi dell’Ostello della gioventù.


Conoscere il pensiero di Vico significa intraprendere un viaggio nella conoscenza dell’uomo, della società moderna e nei meandri profondi e vitali di Napoli. Il filosofo partenopeo riconobbe per primo il ruolo attivo dell’uomo nella storia ponendo al centro della ricerca storica il linguaggio, la poesia, l’arte e la letteratura. La sua opera ha influenzato, più di quanto si possa immaginare, la filosofia dell’Ottocento/Novecento e ancor più la ricerca nelle scienze umane.

Con l’intento di diffondere e approfondire l’opera di Vico presso gli studenti italiani sei anni fa è nato a Napoli il concorso nazionale di filosofia Certame Vichiano che costituisce il nucleo centrale di un progetto più ampio, denominato Scienza Nuova, volto a promuovere lo studio e la divulgazione dell’opera del filosofo partenopeo Giambattista Vico (1668-1744).



Il progetto è nato per iniziativa del Liceo Umberto I di Napoli, della Fondazione Premio Napoli, della Fondazione Centro Studi GB Vico e dell'Istituto Italiano per gli Filosofici.

Successivamente si sono aggiunti il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Seconda Università di Napoli, il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell'Università di Salerno,l’Università Suor Orsola Benincasa, e il Liceo “C.Colombo” di Marigliano (NA), e attualmente gode del patrocinio dell'Ufficio Scolastico Regionale.

Il Certame prevede una serie di iniziative e conferenze con esperti e studiosi aperte al pubblico. La prova finale per gli studenti si tiene a Napoli a maggio: i premi consistono in un viaggio di studio ed in buoni per l'acquisto di libri.


Martedì 5 marzo 2013 - ore 16.00
OSTELLO DELLA GIOVENTÙ di Mergellina – Napoli

Visita guidata alla tomba di Virgilio e Leopardi – ore 15.00


Alla Fondazione Vico le “Brigantesse del Cilento”



Giovedì 07 Marzo 2013, alle ore 17.00, presso il Museo “Paestum nei percorsi del Grand Tour”, a Capaccio Capoluogo, si terrà la presentazione del libro scritto dal prof. Domenico Chieffallo: "Le brigantesse nel Cilento". Introdurrà la dott.ssa Daniela Di Bartolomeo, Coordinatore per la promozione e la valorizzazione del Museo Paestum nei percorsi del Grand Tour. Si proseguirà con i saluti del Sindaco di Capaccio - Paestum, dott. Italo Voza. Interverranno : il prof. Vincenzo Pepe, Presidente della Fondazione Giambattista Vico, il dott. Eustachio Voza, Assessore alla Cultura di Capaccio, il prof. Ferdinando Jannuzzi, Responsabile U.O. del CNR di Napoli, il prof. Amedeo La Greca, Presidente del Centro promozione culturale per il Cilento, l’ autore Domenico Chieffallo, la pittrice Mariarosaria Verrone, che curerà l’esposizione di 30 quadri dal tema " Volti e immagini di briganti e brigantesse", il dott. Giuseppe Albini, che declamerà antichi canti di briganti. Modera Anna Sofia Paolantonio Il libro narra un racconto ricco di Pathos e colpi di scena che ruota intorno alla figura della donna cilentana nell'epoca post unitaria, accompagnato da illustrazioni di Maria Rosaria Verrone.

La Fondazione Vico al Tribunale di Vallo della Lucania per
“Anno giudiziario 2013 – Incontro di Musica e Cultura”



Venerdì 8 Marzo 2013, alle ore 16.00, presso il Tribunale di Vallo della Lucania (SA) si terrà il tradizionale appuntamento dedicato all’ apertura dell’ Anno giudiziario. Si tratta di un consueto e prestigioso evento annuale dedicato alla cultura e alla musica. Interverranno: Elisabetta Garzo, Presidente del Tribunale di Vallo della Lucania, Giancarlo Grippo, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania, Francesco Bellucci, Presidente Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Vallo della Lucania, Vincenzo Pepe, Presidente Fondazione Giambattista Vico, Pasquale Stanzione, Professore ordinario di Istituzioni di diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Salerno. Nel corso della manifestazione si esibiranno i musicisti dell'Orchestra Giovanile "Sanitansamble" diretta dal Maestro Paolo Acunzo. Inoltre, a conclusione della serata, si terrà la consueta degustazione di prodotti tipici del Cilento.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.