Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Progetto Maieutica: una opportunità per il rilancio del no profit

📅 giovedì 7 marzo 2013 · 📰 EconomiaSalerno

Null
Credits Foto

Si è tenuto presso il Salotto della Culturale di Battipaglia l'incontro "Le associazioni incontrano Maieutica", iniziativa realizzata nell'ambito delle attività del "Laboratorio Maieutica". Hanno partecipato all’incontro giovani interessati alle azioni del progetto Maieutica e referenti di Associazioni no profit provenienti da Pontecagnano Faiano, Giffoni, Olevano, Salerno, Baronissi e da Battipaglia. L’incontro ha evidenziato l’importanza del ruolo attivo e propositivo che le Associazioni hanno soprattutto in questa difficile fase congiunturale; rappresentano infatti risorse di prossimità che possono contribuire a mantenere vivo l’interesse anche per le attività sociali ed economiche.

I lavori sono stati presentati da Nicola Bonadies dell'Associazione AVALON che ha introdotto Salvatore Esposito del Servizio Politiche Giovanili, Culturali, Sportive della Città di Battipaglia, del Distretto 56 e responsabile del Progetto Maieutica che ne ha illustrato obiettivi e finalità motivando i giovani e le Associazioni presenti ad avere un ruolo attivo sui vari programmi messi in campo nell’ambito del Distretto 56 e ad interagire con l’Informagiovani per attingere notizie utili in materia di orientamento e lavoro.


Si è poi entrato nel concreto degli strumenti e delle azioni del Progetto Maieutica con la presentazione da parte di Vincenzo Quagliano, amministratore della QS & Partners, che ha evidenziato l’unicità e l’innovatività del progetto per il contesto territoriale meridionale evidenziando gli importanti risultati già raggiunti dal Laboratorio Maieutica in ordine a nuove iniziative promosse da giovani del Distretto 56.

Il question time è stato organizzato dal presidente dell’Associazione AVALON Michele D’Elia che dopo aver presentato le attività dell’Associazione, localizzata a Pontecagnano ma attiva su tutto il territorio meridionale, ha coordinato l’ampio e interessante dibattito. Tutti gli interventi hanno testimoniato l’utilità del Progetto Maieutica, l’esigenza di ancorare questa iniziativa al territorio e di alimentarla attraverso il supporto delle Associazioni e di altre Istituzioni sia del comprensorio che esterne all’area del Distretto 56.

Il coinvolgimento nelle attività di progetto delle Associazioni locali voluto dalla Città di Battipaglia, ente capofila del progetto Maieutica cofinanziato nell'ambito dell'accordo tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per la Gioventù e l'A.N.C.I., è risultato estremamente utile per dare risposte concrete in materia di nuove opportunità nell’ambito delle filiere artistico, culturali e sociali e per la costituzione di una rete associativa territoriale.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.