Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Paestum: il tempio di Nettuno diventa ciclabile: e gli archeologi inorridiscono

📅 19/09/2008 · 📰 AttualitàCapaccio-Paestum

Null
Credits Foto

«Non è mai successo nella storia d’Italia che uno scempio di tale gravità venisse commesso direttamente dallo Stato. Normalmente questi orrori sono sempre scelleratezze dei privati. Il tracciato della pista per i “diversamente abili” è uno scandalo che grida vendetta per l’offesa arrecata alla solenne maestà del tempio di Nettuno che sta in quel posto da 2.600 anni». Emanuele Greco, ordinario di archeologia all’Università Orientale di Napoli, direttore della Scuola Italiana di Atene e presidente della Fondazione Paestum, è categorico sui lavori eseguiti con fondi dell’Unione europea nella cinta muraria della valle dei templi. Le polemiche sorte intorno a questo cantiere (discussioni suscitate dai giornali e da ben due interventi della trasmissione «Anno Zero» di Michele Santoro) sono arrivate anche ad Atene, dove da sette anni risiede Greco. Centro della controversia è diventato il «recupero delle strade di accesso alla Città Antica», aperta al traffico un mese fa e chiusa con un’ordinanza urgente del sindaco due giorni dopo.

Allo scandalo della strada con una pista pedonale pavesata di tek

, che ha nascosto il fossato delle fortificazioni, si sono aggiunti il lavori del progetto «La Cultura senza Barriere », un’opera del Comune di Capaccio in corso di esecuzione per la costruzione di una pista per disabili che cinge in un orribile poligono di pietra il perimetro del tempio di Nettuno. La questione va affrontata con delicatezza ma diventerebbe una grave omissione tacerne. Certo il tacciato delimitato da orribili cordoli di travertino, una soluzione che andrebbe bene in un giardinetto di provincia, risulta agli occhi del professor Greco «uno sfregio alla magnificenza dei santuari dorici». Una pista per i disabili si poteva e si doveva fare: è mancata, nel caso specifico, l’idea di un progetto moderno, come avviene in altre aree archeologiche, e l’uso di materiali compatibili che avrebbero mimetizzato il percorso.

Professor Greco, ci spieghi la storia degli interventi più recenti a Paestum. «Nel 2001 la Fondazione Paestum, di cui sono presidente, elaborò, con alcuni esperti, uno studio di fattibilità sul Parco archeologico che vinse una gara promossa dal ministro Giovanna Melandri. Nel lavoro ordinavamo gli aspetti culturali, l’urbanistica, l’archeologia, la natura e le aree indicando dove potevano sorgere la viabilità alternativa e i parcheggi. In effetti, si proponeva una nuova filosofia progettuale che individuava una serie di soluzioni per risolvere i guasti cominciati con la nuova strada progettata all’epoca di Francesco I di Borbone. Ricordo che allora, nel 1829, per aver modificato il percorso stradale, il re fece licenziare l’ingegner Raffale Petrilli di San Giovanni a Piro e l’appaltatore Domenico Giordano di Corbara». Parliamo ora del nuovo asse viario costato intorno a 5 milioni di euro, dell’improvvido uso del tek, dell’allargamento spropositato del fondo e dall’installazione di guardrail simili a quelli di una moderna autostrada. «Secondo il nostro studio quella strada, a prescindere dall’uso del tek, non andava fatta. Innalzare poi il fondo stradale ha significato annullare la presenza del fossato che è ancora visibile guardando quella parte del ponte ai confini del ristorante Nettuno. Nella strategia militare dei greci di Poseidonia, la profondità del fossato serviva a diminuire l’effetto dei colpi delle catapulte lanciati dagli aggressori. Il nostro progetto prevedeva una viabilità alternativa a quella esistente che ha causato, in passato, di grandi misfatti ». Per recuperare integralmente il teatro romano, ricoperto parzialmente dallo scempio del 1829, vi sono ancora altri ostacoli da superare? «Per sistemare definitivamente l’assetto urbanistico della città antica, è necessario rimuovere dal suo posto il Museo Nazionale che è diventato il centro di gravitazione di tutta l’area. Il mio sogno è quello trasferire il museo al Tabacchificio del Cafasso. Nella nuova area circondata da un villaggio costruito negli anni Trenta, si potranno sistemare tutti i servizi. Questo è l’unico modo per cancellare tutti gli errori. Personalmente ho il dovere intellettuale di consegnare alle future generazioni, anche utopisticamente, un progetto che potrà realizzarsi anche fra cento, duecento anni».

Ugo Di Pace

Fonte: agropoli.wordpress.com

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.