Il 23 Marzo è l'ora della terra
60 minuti al buio per accendere un messaggio di speranza
Dalle 20.30 alle 21.30 luci spente in tutta Italia!
il 23 marzo torna l’Ora della Terra, il più grande evento globale WWF contro i cambiamenti climatici e per uno stile di vita più sostenibile.
“I grandi risultati ottenuti dall’Ora della Terra in tutto il mondo sono la dimostrazione del potere di un’azione collettiva fatta di centinaia di milioni di persone che si uniscono in un movimento globale per cambiare il mondo – ha detto Mariagrazia Midulla, responsabile Clima e Energia del WWF Italia - Di fronte alla minaccia di un futuro insostenibile, la partecipazione e la concretezza degli impegni presi sono importanti punti di forza per arrivare a reali traguardi ambientali, grandi o piccoli che siano. E la linfa vitale della comunità globale di Earth Hour sono le persone, di tutti i ceti sociali, di tutte le nazioni del mondo, che hanno dimostrato come, se si crede in qualcosa, è possibile ottenere cose impensabili.
Nel 2013, Earth Hour non è più soltanto un evento annuale, ma un movimento continuo che guida azioni reali per cambiare il mondo in cui viviamo”.

Città, cittadini, istituzioni, imprese da ora possono aderire. Hanno aderito già oltre 120 Comuni italiani, e si spegneranno la mole Antonelliana di Torino, il Teatro alla Scala di Milano, l'Arena di Verona, la Basilica di S.Francesco di Assisi, piazza del Plebiscito a Napoli.
Fare Verde Cilento invita i sindaci del Cilento ad attivarsi per questo importante evento aderendo alla simbolica maratona di buio planetaria attraverso i luoghi simbolo del proprio paese







