Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

XXVI ed. della Via Crucis in costume d’epoca a Salerno

📅 lunedì 18 marzo 2013 · 📰 Spettacoli-EventiSalerno

18032013 via crusia a salerno

Attesa da tanti in città, si svolgerà il 24 marzo, Domenica delle Palme, la Via Crucis in costume d’epoca, quest’anno alla XXVI edizione, organizzata dalla Parrocchia di Santa Maria delle Grazie e di San Bartolomeo, in sinergia con le parrocchie del Volto Santo e Medaglia Miracolosa e in collaborazione con l’amministrazione comunale.

Tra le vie del centro storico di Salerno, a partire dalle 18.30 in piazza Flavio Gioia, con la scena dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme, si snoderà la tradizionale manifestazione che rievoca e fa rivivere i momenti fondamentali della Passione di Gesù, dal bacio traditore di Giuda al processo davanti al Sinedrio, dalla condanna a morte pronunciata da Pilato fino alla morte in croce.

La duplice valenza, religiosa e civile, che ha sempre caratterizzato l’evento sin dalla prima edizione nel 1983, in quanto oltre a rievocare la Passione di Cristo esso punta a far conoscere e apprezzare la ricchezza storico-artistica del nostro centro storico, ha decretato il successo di questa manifestazione che coinvolge oltre 130 figuranti e impegna tutta la comunità parrocchiale, nei tre mesi precedenti, per una scrupolosa preparazione.


La fedeltà dei costumi, abiti tessuti dalle donne della comunità o noleggiati presso le ditte che forniscono costumi per i set cinematografici, la suggestiva atmosfera che si ricrea tra i vicoli del cuore antico della città, la cura dei particolari: nulla è lasciato al caso allo scopo di coinvolgere i sempre più numerosi spettatori, provenienti anche da fuori città, che ogni anno fanno da cornice alla Via Crucis, nel rivivere uno dei momenti religiosi più intensi dell'anno liturgico cristiano.

Una scelta di fondo, poi, nell’individuazione degli interpreti: tanto i personaggi principali, quanto i semplici figuranti, non sono professionisti. È gente dei diversi quartieri della città, chiamata ad interpretare la rievocazione degli ultimi momenti della vita del Cristo. Una sola eccezione, l'attore Mimmo Schiavone, veterano del palcoscenico, che presta, ormai da molti anni, gratuitamente il suo volto e la sua professionalità per interpretare il ruolo di Ponzio Pilato, con la sola eccezione della scorsa edizione in cui tale ruolo fu ricoperto da Marino Cogliani, anch’egli uomo di spettacolo.

"Avremmo potuto, inoltre, interpellare, per la declamazione dei brani del Vangelo di Giovanni, esperti di dizione - spiega Giovanni Giordano, responsabile dell’organizzazione - ma si sarebbe perso lo spirito popolare della manifestazione, che, ci tengo a sottolineare, non è una processione ma, un racconto a episodi, dal vivo, del calvario compiuto da Gesù prima di morire. Per questo consiglio di non seguire i figuranti ma di raggiungere in tempo i luoghi che ospiteranno le varie scene, segnalati nel manifesto, sfruttando i vicoli che li congiungono".

Si potrà così scorgere, tra i tanti, il volto sofferente sotto il peso della croce di Fabio Lamberti che interpreta Gesù, i dolci lineamenti di Marianna Di Florio nelle vesti della Madonna, la fierezza di Rosario Giordano come comandante dei soldati ebraici e di Pasquale Senatore, il centurione romano. Tanti, poi, i ragazzi delle comunità parrocchiali del Volto Santo e della Medaglia Miracolosa che interpreteranno il popolo, oltre a quelli della comunità organizzatrice S. Maria delle Grazie e S. Bartolomeo, al fianco dei quali, quest’anno si uniranno circa 50 ragazzi delle scuole primarie Monterisi e Don Milani.

Fonte: salernonotizie.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.