Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Campagna nazionale - “Mettiamo in Comune l’educazione finanziaria”

📅 martedì 19 marzo 2013 · 📰 EconomiaSalerno

Null
Credits Foto

A Salerno l’iniziativa è organizzata dal Codacons e da PattiChiari.


Negli ultimi anni il tema della cultura finanziaria ha assunto una crescente importanza in relazione ai cambiamenti che hanno interessato lo scenario globale dei mercati finanziari. La crisi in atto aumenta la complessità nelle scelte finanziarie a carico delle persone ed è per questa ragione che le Associazioni dei Consumatori, il Consorzio PattiChiari e le banche del territorio hanno attivato un nuovo fronte di alfabetizzazione che aiuti i risparmiatori ad acquisire le nozioni di carattere economico-finanziario, indispensabili per gestire al meglio le proprie risorse.

“Mettiamo in Comune l’educazione finanziaria!” è la campagna di sensibilizzazione sui temi dell’economia e della finanza rivolta ai cittadini adulti che si terrà su tutto il territorio nazionale. Organizzata dalle Associazioni dei Consumatori e dal Consorzio PattiChiari, “Mettiamo in Comune l’educazione finanziaria” ha quindi l’obiettivo di stimolare, attraverso incontri con esperti qualificati delle Associazioni dei Consumatori e delle banche, una gestione più consapevole delle risorse economiche, affrontando temi concreti e di interesse quotidiano come la pianificazione del budget famigliare, la scelta del conto corrente più adatto, il sovraindebitamento o il rischio finanziario.

A Salerno l’incontro di “Mettiamo in Comune l’educazione finanziaria”, si svolgerà il 22 marzo 2013 dalle 10:00 alle 12:00 presso la sede del Codacons in via M.De Angelis, 1.

Una delle principali novità di questa edizione di “Mettiamo in Comune l’educazione finanziaria” è il coinvolgimento degli istituti scolastici che aderiscono ai progetti di educazione finanziaria destinati agli studenti, nell’ambito delle iniziativa di PattiChiari per la diffusione dell’educazione finanziaria nelle scuole.

I cittadini hanno così l’opportunità di trovare interlocutori preparati e pronti a fornire informazioni semplici e chiare sulle nozioni e sugli strumenti come il mutuo o il conto corrente, che fanno parte della nostra vita quotidiana e che, a seconda del livello di consapevolezza con cui vengono gestiti, possono rappresentare una risorsa per la gestione economica familiare.

L’iniziativa di Salerno fa parte di un progetto che coinvolge a livello nazionale oltre 60 Comuni di 16 differenti Regioni, dove questa attività è realizzata grazie a Adiconsum, ADOC, Altroconsumo, Asso-consum, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, La Casa del Consumatore, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori e Banca della Campania, Banca delle Marche, Banca Popolare del Mezzogiorno, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, Banca Popolare di Bergamo, Banco Popolare, Banca Regionale Europea, Banco di Napoli, Carige, Carime, Carispezia, Unicredit.

****

PattiChiari, costituito nel 2003, è l’organismo dell’industria bancaria che, attraverso una relazione aperta ai diversi portatori d’interesse della società civile, promuove l'educazione finanziaria nel nostro Paese e la qualità e l’efficienza del mercato. PattiChiari sviluppa programmi, strumenti e regole per favorire una migliore relazione banca-cliente, fondata su semplicità, chiarezza, comparabilità e mobilità. Attraverso la diffusione dell’educazione finanziaria PattiChiari aiuta i cittadini a prendersi cura del proprio denaro e a far scelte consapevoli in materia economico-finanziaria. Gli strumenti di PattiChiari sono a disposizione tramite gli sportelli delle banche aderenti, il sito www.pattichiari.it e il call center (Numero Verde 800.00.22.66).

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.