TRANSCILENTANA XI edizione, raduno di auto e moto d’Epoca nel Cilento
Nei giorni 27 e 28 settembre prossimo si svolgerà nel Cilento la XI edizione della ormai Classica TRANSCILENTANA, raduno di auto e moto d’Epoca.
Trattasi di un’importante manifestazione annuale che si propone di far conoscere il Parco del Cilento sotto un aspetto diverso e naturalistico Paesi, paesaggi, panorami, artigianato locale e gastronomia, dove la ricchezza di tradizioni storiche e culturale rispecchiano le variegate e numerose civiltà che vi hanno dominato, dai Greci al Medio Evo.
Sembrerebbe strano che proprio con le Automobili del passato, “inquinanti” e non “ euro” si possa organizzare un’ Evento che tende alla salvaguardia ed alla conoscenza di Parchi incontaminati e ricchi di tradizioni.
Invece l’Automobile ritorna protagonista in ricordo di quando rappresentava l’unico mezzo di comunicazione veloce degli anni ’50 e prima, quando le poche strade comunali ed interpoderali erano le uniche a consentire scambi commerciali e culturali. Poche auto percorrevano itinerari insoliti,incrociandosi con qualche Corriera e animali da trasporto quali muli e cavalli.
Oggi le superstrade ed i mezzi veloci non consentono al Turista di fare tappa in quei piccoli Paesi dimenticati che conservano incontaminata la genuinità, l’accoglienza e la bellezza del passato.
L’itinerario di quest’anno prevede il taglio del nastro di partenza da CICERALE, dove l’Amministrazione Comunale ed il Sindaco dottor Gatto, hanno dato il benvenuto ai Partecipanti con la degustazione dei rinomati Ceci di Cicerale.
Subito dopo il corteo di Auto si dirigerà alla Diga dell’Alento per una lunga sosta con visita al Parco, giro in battello, accesso all’impianto ISIDE per il controllo satellitare di tutti gli invasi e le Dighe del meridione d’Italia, il tutto coordinato dalla simpatica e dinamica Monica.
Soccesivamente rientro all’ Azienda Agrituristica “Porta Sirena” a Capaccio accolti dall’anfitrione dottor Gaetano Iemma per cena di gala a base di prodotti bufalini con serata musicale e spettacolo.
La tranquilla partenza il giorno seguente, domenica, si porterà a Castellabate, dove il Sindaco Costabile Maurano e l’Assessore Alessandro Lo Schiavo accompagneranno gli Ospiti per le Contrade marine di San Marco e Santa Maria prima dell’ esposizione delle Vetture in piazza a far mostra della loro bellezza con presentazione al pubblico e passeggiata sul lungomare.
Il pranzo, con saluti e premiazione concluderà la giornata cilentana.
Quest’ anno la Manifestazione è stata organizzata dal nuovo Club che si è costituito nel territorio della Valle dei Templi e del Cilento marittimo: CILENTO AUTOMOTO STORICHE (C.A.S.), il cui Presidente, Angelo Ruggiero, ha sempre collaborato con ANTIQUARIAUTO fin dalla prima edizione di questa Classiche.
L’auspicio del C.S.A. è quello che nuovi e numerosi raduni ad elevato spessore culturale che possano contribuire a far conoscere il mitico Cilento rappresenta l’obiettivo primario per il prossimo 2009.







