Muore a 75 anni Franco Califano: era nato a Pagani (SA)
Una vita vissuta sempre sull'orlo del precipizio. Si è spento nella sua casa di Acilia il 'califfo', Franco Califano. Era nato il 14 settembre 1938 in provincia di Salerno, a Pagani.
I suoi ammiratori lo chiamavano Califfo o anche maestro, viene imitato da Fiorello, dall’attore Max Tortora, e dall’imitatore Gianfranco Butinar. Il 20 febbraio 2012 si esibisce in concerto al Teatro Sistina, per l’occasione pieno in ogni ordine di posto. Lo stesso anno esce la notizia che abbia chiesto che lo Stato gli corrisponda la pensione speciale prevista dalla legge Bacchelli per gli artisti che versano in situazione di grave indigenza; notizia poi smentita dal diretto interessato durante una trasmissione televisiva.
Cantautore, poeta, come amava definirsi, Franco Califano ha firmato celebri hit. 'Tutto il resto e' noia', 'La mia liberta", 'Io nun piango', 'Cesira', 'Avventura con un travestito', 'Pasquale l'infermiere', spesso autobiografiche, ispirati alle sue personali vicende private.
Il 3 agosto 2012 oltre 5mila persone assistono ad un suo concerto in piazza San Giovanni in Laterano a Roma nell’ambito del “San Giovanni Summer Village”. Partecipa come ospite alla seconda puntata della seconda stagione di Tale e Quale Show. Il 15 ottobre è ospite con Edoardo Vianello a Domenica In da Lorella Cuccarini in condizioni di salute visibilmente preoccupanti. Muore il 30 marzo 2013, ormai malato da tempo, nella sua casa ad Acilia solo un giorno dopo dalla scomparsa di Enzo Jannacci. Il 18 marzo 2013 si era esibito al Teatro Sistina di Roma.
(nella Foto il concerto di Califano al Blue Moon di Ogliastro Marina - SA)






