Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

ARTE MEDICA_ UN DOLCE RIMEDIO SALUTARE ANCHE CONTRO L’ASTENIA PRIMAVERILE

📅 venerdì 5 aprile 2013 · 📰 SaluteCilento

05042013 miele
Credits Foto OpEd

foto autoredi Floriana Iuliano | Blog

“Il miele e' come il sole del mattino,_con tutta la frazia dell'estate_e il fresco antico dell'autunno._E' la foglia appassita ed e' il frumento._Oh divino liquore dell'umilta',_sereno come un verso primitivo!”(PABLO NERUDA)

Il miele e' un prodotto alimentare che le api producono dal nettare dei fiori o dalle secrezioni provenienti da parti vive di piante o che si trovano sulle stesse ( melata), che esse raccolgono, trasformano, combinano con sostanze specifiche proprie e lasciano maturare nei favi dell'alveare.

Esiste un miele medicinale, in virtu' di spiccate proprieta' antibatteriche, e' il miele di manuka. Questo miele e' raccolto da una pianta, la Leptospermum scoparium, che cresce allo stato selvatico sottoforma di arbusto o piccolo albero in Nuova Zelanda, usato dal popolo Maori come cibo e nel trattamento locale di ferite, ulcere, bruciature e scottature.

Come gia' la propoli, la pappa reale, il polline, ogni tipo di miele possiede caratteristiche benefiche.

Nel miele, infatti e' contenuto un enzima secreto dalle api, la glucosio-ossidasi, che produce perossido di idrogeno (o acqua ossigenata ) che ha azione disinfettante, ovvero germicida. Il miele comprende glucosio e fruttosio associati ad acidi organici, sali minerali, enzimi, aromi e tante altre sostanze che lo rendono unico e del tutto particolare.

Tra le capacità più notevoli e studiate del miele c'è quella di curare le ferite : il miele accelera la risoluzione dell'infezione e incrementa la velocità di cicatrizzazione, promuovendo la crescita di nuovo tessuto e la guarigione della ferita.

In particolare il miele di manuka ha dal canto suo un' accentuazione della sua attivita' antibiotica, dovuta all'azione combinata di un principio attivo chiamato METILGLIOSSALE ( MGO) e di altri sinergici che incrementano di oltre il doppio l'efficacia antisettica del metilgliossale.

In commercio si ritrova miele di manuka con diverse concentrazioni di MGO (espresse in milligrammi di metilgliossale per chilo di miele ) : da 100 fino a 550. Quanto più questo numero è alto, tanto più è elevato il potere antibiotico del miele. Se quindi a scopo preventivo il miele MGO 100 può andare benissimo, chi necessita di azioni più forti potrà ricorrere a quello MGO 400 o addirittura MGO 550.

Il miele di manuka può essere utile in tutte quelle circostanze in cui è richiesta un'azione antibatterica, cicatrizzante e antinfiammatoria. per le ferite e le ustioni lievi; nelle gengiviti e nei disturbi della bocca; nelle infezioni respiratorie ( raffreddore , faringite, laringite, bronchite), avendo tale miele proprietà immunomodulante.

Anche nelle difficoltà digestive( bruciore di stomaco, reflusso gastro-esofageo, gastrite, ulcera gastrica e duodenale ) il miele di manuka trova indicazione, come in tutti i casi in cui vi sia un sospetto di infezione. I bambini potranno , così , ricevere il loro dolce " antibiotico" naturale per curare i loro mal di gola, la tosse sia secca sia produttiva, il raffreddore ma anche i loro mal di pancia e disturbi dell'alvo.

Gli sportivi, prima di una gara o un allenamento potranno trovare nel miele di manuka la loro riserva energetica, l'antidoto all'affaticamento muscolare e il rimedio per il recupero energetico.

Ma anche i grandi e i piccoli sotto stress per un super menage intellettivo e psicologico, otterranno beneficio dal miele neo-zelandese, in particolare donatore di energie naturali per combattere l'astenia primaverile e i piccoli cambiamenti dell'umore in questa fase dell'anno, dato che la depressione in alcuni casi e' conseguenza di una stanchezza molto profonda dell'organismo.

E per tutti può essere usato come semplice alimento, essendo in grado di sostenere le naturali difese dell'organismo contro le infezioni, facendo così prevenzione.

Un consiglio: una colazione fatta di "pura dolcezza", latte e caffe' accompagnati da fette biscottate spalmate di miele di manuka.

Si comincerà la giornata con una marcia in più , ma soprattutto all'insegna della " dolcezza infinita".

LA FELICITA' (TRILUSSA)

“C'e' un 'ape che si posa_su un bottone di rosa: _lo succhia e se ne va_Tutto sommato, la felicità è una piccola cosa.”

opera di floriana iuliano
Opera pittorica di Floriana Iuliano medico artista

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Floriana Iuliano - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.