Nasce a Salerno l'Università dei Videogiochi
A Salerno nasce l’Università dell’animazione e dei videogiochi. Si tratta di una novità nel panorama educativo che eleva a materia di studio universitario un ambito dell’entertainment. Saranno due i percorsi formativi: l’Animation (finalizzato a creare tecnici nella produzione e realizzazione di contenuti audiovisivi animati) ed il Videogames (per la formazione di tecnici per la produzione e realizzazione di videogames).
Lunedì 8 aprile 2013 la presentazione. Stiamo parlando del mondo dell’animazione e dei videogiochi. L’obiettivo del progetto è quello di sopperire ad una carenza formativa creando una proposta d’alto profilo che dia vita ad una nuova generazione di professionisti dell’animazione e dello sviluppo di videogames, competitivi sul mercato internazionale. Il corso, con sede a Salerno, prevede un percorso comune per un primo anno con un biennio di specializzazione.
Il corso prevede attività sia teoriche sia pratiche attraverso la frequenza a laboratori e tirocini pratici. Il superamento delle prove di valutazione delle diverse attività formative comporta l’acquisizione di crediti formativi universitari che potranno essere utilizzati per l’iscrizione a corsi di Laurea attivati presso Link Campus University con abbreviazione di carriera. Ente gestore di questo innovativo progetto universitario è lo IUDAV (Istituto Universitario europeo di Animazione e Videogames) nato dall’esperienza della fondazione Children Media Onlus. Istituzione no profit che unisce professionisti italiani ed esteri con ventennale esperienza nel settore dei videogiochi e dell’animazione col fine di perseguire e promuovere la ricerca, lo studio e la diffusione della cultura dell’entertainment. Presidente della fondazione è Nicola Colantonio. Figura emerita in ambito accademico e della cooperazione internazionale.
L’organo consultivo per la didattica è un comitato scientifico composto da eminenti personalità del mondo della cultura, da professionisti, da esponenti del mondo accademico, imprenditoriale e sociale che hanno espresso competenze e conoscenze nel campo dell’arte, della comunicazione e della tecnica in ambito extraeuropeo. Ricopre il ruolo di responsabile e coordinatore di settore, il pioniere italiano del mondo dei videogames Riccardo Cangini, noto a livello internazionale.
Il progetto formativo nasce in collaborazione e col patrocinio della prestigiosa Link Campus University; Università non statale legalmente riconosciuta dal MIUR nel settembre 2011, attivo nell’ambito dell’economia, comunicazione ed arte. Varie e prestigiose le realtà imprenditoriali dell’entertainment a livello internazionale che hanno fornito sostegno al progetto fornendo docenti e assicurando la possibilità di stage di alto profilo formativo e, pertanto, una contiguità certa tra percorso formativo e inserimento nel mondo del lavoro in uno dei pochi settori produttivi che non conosce crisi e mantiene un trend positivo.
La conferenza stampa si tiene a Roma, presso la sede della Link Campus University - “Sala Biblioteca” - in via Nomentana 335 alle ore 11.30, in quel contesto viene presentato nel dettaglio il piano di studi e il portale internet (www.iudav.it) da cui sarà possibile effettuare le iscrizioni.







