“IL MESE DELLA SALUTE DELLE OSSA”, boom di prenotazioni al Ruggi
Da martedi 2 aprile ha preso il via presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno e i plessi annessi (“Santa Maria dell’Olmo” di Cava de’Tirreni e “Fucito” di Mercato San Severino) “IL MESE DELLA SALUTE DELLE OSSA”, iniziativa organizzata dall’Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna“, - ONDA - agenzia che promuove le best practice sanitarie al femminile per gli Ospedali a cui sono stati attribuiti i Bollini Rosa, riconoscimento per l’attenzione posta non solo nei confronti delle patologie femminili, ma anche in relazione alle specifiche esigenze “di genere” delle donne.
I tre plessi dell’Azienda sono stati premiati con l’attribuzione rispettivamente al “Ruggi” di 3 Bollini Rosa, al “Fucito” e al “Santa Maria dell’Olmo” di 2 Bollini Rosa (l’attribuzione di 3 bollini è il massimo riconoscimento).
Il mese della salute delle ossa prevede visite specialistiche gratuite nei tre plessi dell’Azienda, inerenti le patologie di maggior interesse del sesso femminile.
Le prenotazioni , laddove necessarie, vengono effettuate, anche telefonicamente, presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico Aziendale dalle ore 8.00 alle ore 13.00, dal lunedi al venerdi al numero 089/672079
Sono anche previsti “Incontri con la cittadinanza” presso il Punto Accoglienza “ L’Ospedale vicino” dell’Azienda in via dei Mercanti, a Salerno, tenuti da specialisti in Reumatologia, Ortopedia, Fisiatria.
Inoltre, presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, è stato allestito un Info-point, attivo dalle 8.00 alle 13.00, dal lunedi al venerdi, con distribuzione di materiale informativo, accoglienza e accompagnamento delle donne nel percorso realizzato.
L’affluenza all’Info-point ad oggi è stata notevole e le prenotazioni per le visite programmate sono già esaurite.
Venerdi 12 aprile è in programma, nell’Aula Scozia del “Ruggi”, dalle 9.30 alle 14.00, l’evento formativo ECM per operatori sanitari “Per non dover dire : queste povere ossa”. La salute delle ossa nelle varie tappe della nostra vita” aperto anche alla popolazione.
Il programma è scaricabile sul sito www.sangiovannieruggi.it.







