“Buon Pescato Italiano”, la valorizzare delle specie ittiche arriva a Sapri
Dopo aver attraversato il Veneto e la Puglia, il progetto promosso dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Direzione Generale delle Pesca Marittima e dell’Acquacoltura, arriva anche nella nostra Città.
“Buon Pescato Italiano” è una manifestazione che si pone l’obiettivo di valorizzare le specie ittiche nazionali meno conosciute, il cosiddetto “pesce azzurro” o “pesce povero”.
In realtà, pur se poco conosciute queste specie sono anche dette “eccedentarie” per la loro presenza massiccia nei mari italiani che le rende più facilmente rintracciabili ed anche economiche.
La manifestazione, come si legge dal manifesto del progetto, si presenta come un vero e proprio “tour on the road”, che toccherà diverse piazze italiane.
Durante le sue soste, due giorni per piazza, la manifestazione proporrà ai visitatori laboratori interattivi, dimostrazioni pratiche e seminari culinari presieduti da chef del territorio. Inoltre, il progetto ha un occhio di riguardo per le scolaresche, riservando un’area educativa per tutti gli studenti di scuola primaria e secondaria di primo grado, che tra le altre attività potranno partecipare al concorso “Piccoli ma Buoni”, pensato per permettere anche ai giovanissimi di imparare, divertendosi.
Il tour ha aperto la sua tappa campana in Piazza Risorgimento a Benevento per poi ripartire alla volta di Avellino. Le altre città che ospiteranno “Buon Pescato Italiano” saranno, in ordine di “approdo”, Caserta (P.zza Gramsci), Pozzuoli (Via Cristoforo Colombo), Sorrento (P.zza Achille Lauro) e Napoli (Rotonda Diaz).
Il tour si chiuderà il 2 maggio in Piazza Cavour, a Salerno. Dopo la Campania sarà la volta di Calabria e Sicilia, ultima tappa del progetto.







