Fiere di Vallo, domani il taglio del nastro per il Salone industria casearia
Per tre giorni Vallo della Lucania si trasforma nella capitale del comparto lattiero-caseario italiano, grazie al Salone dell’industria casearia che si apre domani (10 ottobre) e prosegue fino a domenica (12 ottobre) nei padiglioni espositivi delle Fiere di Vallo.
L’evento, patrocinato dal Ministero delle Politiche agricole e forestali e dal Ministero dello Sviluppo economico, punta a rilanciare quello che è un settore portante dell’economia del Mezzogiorno. 120 espositori per 180 aziende rappresentate, novità tecnologiche ed esposizione del bestiame con la selezione dei migliori capi da latte, ma anche una no-stop di incontri tecnici per gli addetti, tavole rotonde con i rappresentanti istituzionali, degustazioni guidate di formaggi e vini, laboratori di caseificazione in fiera. Sono le tante sfaccettature di questa che è l’unica fiera del settore a livello internazionale. E sabato 11 ottobre il Salone sarà visitato anche dalle delegazioni di 7 Paesi in via di sviluppo ed emergenti, rappresentati dai funzionari dei Ministeri di agricoltura, sviluppo rurale e produzioni animali di Costa D’Avorio, Niger, Mauritania, Senegal, Mali, Marocco e Algeria.
L’Associazione italiana allevatori, oltre 40mila associati, e il sistema degli allevatori del Meridione curano gli approfondimenti scientifici e l’allestimento di un’area espositiva con il bestiame e la selezione dei migliori capi da latte. La delegazione di Salerno dell’Onaf guiderà invece le degustazioni di formaggi e i laboratori di caseificazione produrranno in tempo reale mozzarelle, caciocavalli e cacioricotta.
Domani (10 ottobre) alle ore 15 incontro formativo e di approfondimento sul Psr 2007-13. Modera Emilio Romaniello, assessore alle Attività produttive del Comune di Vallo. Interverranno Corrado Martinangelo (assessore all’agricoltura della Provincia di Salerno), Domenico Ranesi (dirigente del Settore attività produttive Provincia di Salerno), Bruno Danise (dirigente Stapa Cepica Salerno), Adriano De Vita (Comunità montana Gelbison Cervati), Pietro Forte (Lambro e Mingardo), Romeo Esposito (Bussento), Franco La Tempa (Calore Salernitano), Giovanni Caggiano (Tanagro), Ezio Russo (Alburni), Raffaele Cannizzaro (Alento Monte Stella).
Sabato (11 ottobre) alle ore 10 inaugurazione con Antonio Valiante (vicepresidente della Regione Campania), Nino Andena e Paolo Scrocchi (presidente e direttore generale dell’Aia - Associazione italiana allevatori), Luigi Cobellis (sindaco di Vallo della Lucania), Corrado Matera (vicepresidente Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano), Sergio Pompa (commissario Associazione Regionale Allevatori Campania), Angelo Villani (presidente della Provincia di Salerno), Augusto Strianese (presidente della Camera di C.I.A.A. di Salerno), Agostino Gallozzi (presidente Confindustria Salerno), Franco Consalvo (presidente Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala), Domenico Ciccarelli (direttore nazionale Commercio Estero – Napoli). Segue alle ore 11 il convegno "Italialleva: un opportunità per la filiera agroalimentare", curato dall’Associazione Italiana Allevatori e moderato da Giovanni De Luca (caporedattore de “L'Allevatore Magazine”). Saranno presentati i casi aziendali e l'esperienza di “Italialleva” in Basilicata (marchio Orizzonti Lucani), Molise (caseificio Di Nucci – Isernia, caseificio Pallotta – Isernia), Campania (La centrale del Latte di Salerno).
Venerdì 10 ottobre
10.00 Apertura Salone 11.00 Laboratori di caseificazione in fiera a cura degli artigiani del Cilento
11.30 Esposizione e presentazione razze e specie di capi di bestiame della Regione Campania
15.00 Incontro formativo e di approfondimento sul Psr 2007-13 A cura dell’Assessorato Agricoltura della Provincia di Salerno
Moderatore Emilio Romaniello Assessore Attività Produttive Comune Vallo della Lucania Interventi Adriano De Vita Comunità Montana Gelbison Cervati Pietro Forte Comunità Montana Lambro e Mingardo Romeo Esposito Comunità Montana Bussento Franco La Tempa Comunità Montana Calore Salernitano Giovanni Caggiano Comunità Montana Tanagro Ezio Russo Comunità Montana Alburni Raffaele Cannizzaro Comunità Montana Alento Monte Stella Bruno Danise Dirigente Stapa Cepica Salerno Domenico Ranesi Dirigente Settore Attività Produttive Provincia di Salerno
Conclusioni Corrado Martinangelo Assessore Agricoltura Provincia di Salerno
16.00 Laboratori di Caseificazione in fiera "Coagulazione del latte e filatura del Caciocavallo silano" - prodotto Dop a cura di Caseificio Gallo - Arena Bianca di Montesano sulla Marcellana (Sa)
17.00 "Gustosi Percorsi" Degustazioni guidate di formaggi DISOLABRUNA prodotti con latte di bruna italiana a cura dell’ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi) Prenotazione libera alla registrazione
Sabato 11 ottobre
10.00 Inaugurazione VI Edizione Saluti Luigi Cobellis Sindaco di Vallo della Lucania Invitati: Angelo Villani Presidente della Provincia di Salerno Augusto Strianese Presidente della Camera di C.I.A.A. d Salerno Agostino Gallozzi Presidente Confindustria Salerno Nino Andena Presidente Associazione Italiana Allevatori Franco Consalvo Presidente Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala Sergio Pompa Commissario Associazione Regionale Allevatori Campania Domenico Ciccarelli Direttore Nazionale Commercio Estero - Napoli Corrado Matera Vicepresidente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Conclusioni: Antonio Valiante Vicepresidente Regione Campania
10.30 Esposizione e presentazione razze e specie di capi di bestiame della Regione Campania
11.00 Convegno: "Italialleva: un opportunità per la filiera agroalimentare" a cura di AIA Associazione Italiana Allevatori
Saluto delle autorità presenti Interventi Paolo Scrocchi Direttore Generale AIA "Quando a garantire la qualità sono gli allevatori" Casi Aziendali: l'esperienza Italialleva in: Basilicata - nasce il marchio Orizonti Lucani Molise - Caseificio Di Nucci (Isernia) - Caseificio Pallotta (Isernia) Campania - La centrale del Latte di Salerno Discussione e conclusioni Moderatore Giovanni De Luca Giornalista L'Allevatore Magazine
11.30 Laboratori di Caseificazione in Fiera "Lavorazione del Latte di Podolica" a cura delle Az. Agricole Filippo Merola e Aniello Forte di Montano Antilia (Sa)
12.00 Gustosi Percorsi Degustazione Orizzonti Lucani. Degustazione di Canestrato di Moliterno, Pecorino di Filiano e Caciocavallo a cura dell'ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi) Prenotazione libera alla registrazione
15.30 Assemblea degli Associati alla "Rete degli Allevatori Podolici dell'Appennino Meridionale" Presiede: Luigi De Trana Presidente Associazione
16.00 "La qualità in alta quota: Degustazione guidata di vini e formaggi dell'Appennino" I Sessione In degustazione: Pecorino di Latitudine e Provolone del Monaco Degustazione guidate a cura di Maria Sarnataro Consigliere Nazionale ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi) Introduzione: Raffaele Beato e Francesco Vaccaro (Osservatorio Appennino Meridionale) Con la partecipazione dei produttori
16.30 Laboratori di Caseificazione in Fiera "Il Cacio Ricotta Cilentano"presidio Slow Food a cura di l'Arenare di Maria Carmela Di Feo - Acquavella di Casalvelino (Sa)
17.30 “La qualità in alta quota: Degustazione guidata di vini e formaggi dell’Appennino” - II Sessione Formaggi di Pezzata Rossa: Caciocavallo area di provenienza Villetta Barrea degustazioni guidate a cura di Maria Sarnataro dell’Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio) Introduzione di Raffele Beato e Francesco Vaccaro (Osservatorio dell’Appennino Meridionale). Con la partecipazione dei produttori. Prenotazione libera alla registrazione
Domenica 12 ottobre
10.00 Esposizione e Presentazione razze e specie di capi di bestiame della Regione Campania Nel corso della giornata
10.00 Seminario: "Innovazioni e Tecnologie alimentari nella produzione di latte fresco e di caseificazione" A cura di Original Process Italia "Servizio Tecnico Qualità Latte" Relatore: Giulio Gabaldo Medico Veterinario DVM, PHD
11.00 I grandi vini della Campania ed i formaggi tipici regionali In degustazione: Pecorino di Laticauda, Provolone del Monaco, Caciocavallo Silano Degustazioni guidate di formaggi a cura di Maria Sarnataro dell’ Onaf Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio Introduzione di Raffele Beato e Francesco Vaccaro dell’Osservatorio dell’Appennino Meridionale. E con la partecipazione dei produttori Prenotazione obbligatoria tramite apposito modulo di registrazione 11.30 Convegno: "Biodiversità e territorio" A cura di ARAC Associazione Regionale Allevatori della Campania e Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Prof. Donato Matassino Presidente Consdabi I Tipi genetici autoctoni legati alle produzioni tipiche
Prof. Giuseppe Cringoli Ordinario di parassitologia e malattie parassitarie Facoltà Medicina veter. Napoli
Ovini, parassiti e produzioni
Prof. Angelo De Vita Direttore Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Dott. Francesco D'Orsi Direttore Associazione Regionale Allevatori della Campania Prof. Giuseppe Iovine Direttore Istituto Zooprofillatico del Mezzogiorno
11.30 Laboratori di caseificazione in Fiera "Filatura e preparazione della Mozzarella nella Mortella" a cura del Caseificio Chirico di Ascea (Sa)
15.00 Convegno:"Le potenzialità dell'allevamento di Asine nell'ambito dello sviluppo rurale" A cura del Consorzio Nazionale Allevasini Saluti Maria Rosaria Nese Consigliere Delegato Comune di Vallo della Lucania Luigi Scorziello Coldiretti Salerno Simone Valiante Consigliere Delegato Provincia di Salerno Interventi: Eugenio Milonis Psicoteraputa, Presidente Consorzio Allevasini Latte d'asina:prospettive di mercato Roberta Viggiani Medico veterinario - Operatrice Attività di Mediazione con l'Asino Nuovo patto culturale tra Uomo e Asino nell'allevamento "post-industriale” Francesca Bellini Psicologa Profilo Storico del rapporto uomo asino Massimo D'Antoni Amministratore Delegato Società Antiche Ricette Cosmetiche Dott.ssa Gabriella Iannolino Dirigente Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia L'Asino Partner di sviluppo economico
16.30 Laboratori di Caseificazione in Fiera "Filatura e preparazione della Mozzarella nella Mortella" a cura del Caseificio Chirico di Ascea (Sa)
17.00 Gustosi Percorsi Degustazioni guidate di formaggi Molisani a cura dell'ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi). Prenotazione libera alla registrazione
Per informazioni: www.fieredivallo.it, tel. 0974 4888







