PAESTUM - “L’ALBA DEI TEMPI”: L’EVENTO CHE PIACE AI GIOVANI
TESI DI LAUREA AL CORSO DI SCIENZE DEL TURISMO DELL’UNIVERSITA’ DELL’INSUBRIA
“L’Alba dei Tempi”, evento dedicato alla celebrazione della luce attraverso il mito greco e realizzato per tre edizioni nel sito archeologico di Paestum, piace ai giovani tanto che Maura Bove, neo laureata in Scienze del Turismo all’Università dell’Insubria, ne ha fatto argomento della sua tesi discussa il 25 marzo “Organizzazione di un evento in un sito archeologico: il caso di Paestum”.
L’evento che si connota per il suo stretto legame con il territorio si basa su un format caratterizzato da elementi di innovazione, creatività ed unicità. La rappresentazione spettacolare, prevalentemente coreutica e musicale in quanto destinata ad un pubblico internazionale, si tiene ai piedi del Tempio di Nettuno tra le ultime ore della notte e i primi colori dell’alba simbolicamente connesse alla rievocazione del passaggio dal buio del “non essere” alla luce dell’essere ed alla nascita dell’universo.
Le produzioni artistiche delle edizioni già realizzate si sono avvalse della partecipazione di attori di chiara fama quali Sebastiano Somma, Daniele Cantalupo, Silvia Bilotti e Enzo De Caro, nonché di ballerini professionisti, coreografi e compositori musicali campani.
Il pubblico ha potuto fruire di spettacoli inediti per ogni edizione raggiungendo nel 2011, con la rappresentazione “Il Mito di Chronos”, un numero di circa 2.500 spettatori con una prevalenza di giovani, cosa che induce ad una attenta analisi sulla proposta di spettacolo in ambito culturale.
Tra gli elementi innovativi sono da segnalare l’abbattimento delle barriere tra pubblico e area scenica e l’utilizzo di infrastrutture di ridottissimo impatto ambientale sia per gli allestimenti che per gli impianti tecnici.
L’Alba dei Tempi è dunque l’evento che offre ulteriori e nuove opportunità di fruizione e di promozione dei beni culturali caratterizzandosi per l’unicità e per la sua capacità di attrazione.

Trailer “L’Alba dei Tempi”
© RIPRODUZIONE RISERVATA







