Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Venerdì la presentazione della Borsa Verde 2008

📅 14/10/2008 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

Null
Credits Foto

Si svolgerà venerdì 17 ottobre con inizio alle ore 11.30 nella sala giunta della Provincia di Salerno la conferenza stampa di presentazione della V edizione della Borsa Verde dei Territori Rurali Europei il cui tema è "Il mare e la dieta mediterranea".

Alla conferenza stampa parteciperanno l'On. Antonio Valiante, vice presidente della Giunta Regione Campania; Angelo Villani, Presidente Provincia di Salerno; Gennaro Avella, Amministratore Ente Provinciale per il Turismo diSalerno; Luigi Cobellis, Sindaco Comune Vallo della Lucania; Augusto Strianese, presidente della Camera di Commercio di Salerno; Angelo De Vita, Direttore Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Saranno presenti gli assessori provinciali Carmine Cennamo (Protezione Civile, Caccia e Pesca), Corrado Martinangelo (Agricoltura), Piero Cardalesi (Sport e Qualità della vita), Gaetano Arenare (Cultura). Inoltre Modestino Iandolo, direttore marketing Banca della Campania. Coordinerà i lavori Domenico Ranesi, direttore Borsa Verde dei Territori Rurali Europei.

FORMAZIONE - La conferenza stampa sarà preceduta (ore 9.30, sala giunta) da un seminario di formazione diretto agli espositori (sellers). Marketing e tecniche di presentazione della propria struttura ai buyers nazionali ed internazionali saranno illustrati da Ciro Adinolfi, funzionario dell'Ente Provinciale per il Turismo di Salerno con decennale esperienza nel campo delle strategie di marketing turistico. BUYERS - 28 i buyers nazionali ed internazionali che, dopo attenta selezione, sono stati accreditati al workshop. Essi provengono da Bulgaria, Danimarca, Finlandia, Germania, Inghilterra, Italia, Norvegia, Olanda, Usa. WORKSHOP - Il momento più alto della Borsa Verde è l'incontro tra i Tour Operator del Turismo Verde e le aziende del Settore. Partecipanti: Tour Operator, Agente di Viaggio, Consorzio Turistico, Operatori della domanda e dell'offerta. La contrattazione avverrà liberamente, sulla base delle preferenze degli operatori dell'offerta (sellers) che potranno incontrare gli operatori della domanda (buyers) presso le singole postazioni dell'Area Workshop. Le contrattazioni avranno una durata massima di 10 minuti. Presso i desk dell'Area Workshop saranno presenti, a titolo gratuito, interpreti di lingua inglese, francese e tedesco.

CONVEGNI e SEMINARI - Caratterizzeranno la tre giorni di Vallo della Lucania: vi parteciparanno, tra gli altri, il Ministro per l'attuazione del programma di Governo On. Gianfranco Rotondi; il Sottosegretario al Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali On. Antonio Buonfiglio; il Presidente della Commissione Agricoltura alla Camera dei deputati On. Paolo Russo; il componente la Commissione Agricoltura Camera dei Deputati On. Nicodemo Oliverio.

CHI PARTECIPA - Alla Borsa Verde partecipano Enti nazionali e regionali di promozione del territorio; Consorzi e Associazioni di categoria; Aziende Agrituristiche; B&B e Ospitalità diffusa; Operatori professionali nazionali e internazionali ; Agenzie di viaggio e Tour Operator; Incentive house e Agenzie di incoming; Parchi nazionali e regionali, Oasi e Aree protette; Associazioni naturalistiche e sportive; Stampa ed editoria speciliazzata; Enti ed istituzioni di formazione.

VISITE GUIDATE - Rappresentano la maggiore attività collaterale: sono sperte le iscrizioni ai seguenti 5 itienrari: 1° Itinerario - Le fabbriche del gusto "Sapori della terra" Borgo di Rutino Dimore storiche: palazzi Rinaldi e Lombardi, Chiesa di San Michele, Museo e archivio Parrocchiale. Viticoltori De Concillis - Industria vitivinicola - Prignano Cilento Cantina Barone - azienda vitivinicola - Rutino Prignano Cilento - degustazione.

Fonte: infoagropoli.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.