Cibo e racconti: nasce il concorso letterario a tema gastronomico
Il cibo nutre il corpo, la letteratura la mente e il Salone della Mozzarella, entrambi.
La cucina non è solo il luogo dove si prepara da mangiare, ma il centro della casa, è il luogo dove ci si incontra e dove ci si racconta, attorno ad una bella tavola imbandita, magari, o sorseggiando un bicchiere di vino a fine serata.
Da questa idea che nasce “Racconti in cucina”, il concorso nazionale di narrativa enogastronomica, che il Salone della Mozzarella ha voluto dedicare a tutti i gastronauti, i food blogger, gli scrittori e i gourmet d’Italia che hanno una storia da narrare.
Da quando il bando è stato lanciato, la giuria del concorso ha visionato circa cento racconti, storie lunghe e storie brevi, ognuna con il suo stile, ognuna con il suo sapore. Amori nati fra i fornelli, amicizie, ricordi, lettere, viaggi, perfino omicidi: la fantasia umana non conosce limiti, proprio come la passione per la buona tavola!
La direzione del Salone della Mozzarella è affidata al suo storico ideatore Donato Ciociola, con l’apporto organizzativo di Unimpresa Piana del Sele e Unimpresa Salerno del presidente Demetrio Cuzzola. La manifestazione gode del patrocinio della Provincia di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, del Comune di Capaccio-Paestum e dell’Istituzione Poseidonia.
Il Salone della Mozzarella e della Dieta Mediterranea si terrà dal 24 al 26 maggio 2013 presso l’area archeologica di Paestum, più che un semplice evento, uno stile di vita, perché, è proprio il caso di dirlo, al Salone della Mozzarella e della Dieta Mediterranea dietro ogni sapore c’è una storia.







