Il Comune di Castellabate istituisce la scuola civica musicale
Con la deliberazione del Consiglio comunale n. 41 del 20 settembre u.s., il Comune di Castellabate ha istituto la Scuola civica musicale, un organismo operativo che ha l’obiettivo di offrire ai giovani residenti e diffondere nei territori limitrofi l’istruzione musicale quale elemento essenziale per la crescita culturale, sociale e intellettuale.
«È una grande opportunità per ricevere un insegnamento musicale idoneo all’inserimento nei gruppi musicali e corali, ma utile anche alla prosecuzione degli studi presso i Conservatori – spiega il sindaco Costabile Maurano – Questa scuola civica integra l’offerta formativa delle altre istituzioni scolastiche e qualifica i gruppi musicali e corali già espressi dalle Associazioni locali».
Per l’organizzazione e la gestione della scuola sono coinvolti istituzioni pubbliche e private, nonché Associazioni con esperienza pluriennale nella formazione musicale. I Comuni interessati alla gestione associata del servizio possono aderire stipulando una convenzione, ai sensi dell’art. 30 della legge 267/2000, con il Comune di Castellabate che è promotore dell’iniziativa.
La partecipazione al concorso per l’accesso ai servizi della scuola civica musicale è libera e richiede i requisiti normalmente previsti per l’ammissione a qualsiasi corso di istruzione.
Gli aspiranti all’ammissione devono presentare apposita domanda entro il 31 ottobre al direttore della Scuola civica musicale, in Via Provinciale Adolfo Cilento (c/o sala Funicelli), 84048 Castellabate. Per consegne a mano la Scuola è aperta dalle ore 16 alle 18 dal lunedì al venerdì.
L’ammissione avviene sulla base del risultato di una prova attitudinale finalizzata a verificare la predisposizione allo studio della musica. In caso di domande in numero superiore alle disponibilità, si formerà una graduatoria di merito in base ai risultati della prova.
Gli studenti devono versare la quota annuale di iscrizione e la retta di frequenza stabilita dall’Amministrazione comunale su proposta del CdA. Gli allievi provvedono, altresì, a loro spese, all’acquisto degli strumenti personali e dei libri di testo.
I Comuni potranno programmare, a beneficio degli studenti residenti nel proprio territorio, agevolazioni per contenere il costo delle quote di accesso alla scuola. Per gli studenti meritevoli provenienti da famiglie in difficoltà economiche potranno essere riservate dalle Amministrazioni comunali di appartenenza apposite borse di studio. Agli studenti non abbienti potrà essere consentita, nei limiti delle disponibilità, l’utilizzazione degli strumenti della Scuola.
I corsi in programma per l’avvio della scuola civica riguardano gli insegnamenti di pianoforte, chitarra, ottoni (tromba, trombone, corno), clarinetto, percussioni, sassofono, flauto traverso. Le materie complementari sono teoria e solfeggio, storia della musica, armonia.







