Il piano sanitario dell'Asl in occasione del 61^ Raduno Nazionale Bersaglieri a Salerno
In occasione del 61^ Raduno Nazionale Bersaglieri, che si svolgerà a Salerno da lunedi 13 a domenica 19 maggio, l’Azienda Sanitaria Locale, tramite la Struttura Complessa Emergenza Urgenza e Continuità Assistenziale ha predisposto un piano sanitario per garantire il servizio di assistenza che sarà dislocato sul territorio dove si svolgeranno eventi sportivi e spettacolari.
Il servizio sanitario sarà garantito:
venerdi 17 maggio per l’esibizione del concerto di fanfare lungo le principali strade cittadine, in piazza Portanova, nel Parco Pinocchio e nel Parco Mercatello;
domenica 19 maggio per parata finale e la sfilata dei radunisti dal piazzale antistante lo stadio Arechi al Teatro Verdi con ritorno in piazza della Concordia.
Il piano dell’Asl, che si avvale della collaborazione della Croce Rossa, delle Associazioni di volontariato Humanitas e Misericordia, dell’Ordine di Malta e del Servizio sanitario militare della Brigata Bersaglieri, prevede la presenza di Posti medici avanzati, di Punti di primo soccorso e di ambulanze con personale medico-infermieristico e tecnico sanitario.
PROGRAMMA DEFINITIVO DELLE ATTIVITA’ DELLA SETTIMANA
LUNEDI 13 maggio 2013:
Ore 09.00 – 09:15 : Alza bandiera (P.zza Giovanni Amendola)
Ore 11.00-12:00 : Conferenza stampa di presentazione del Raduno da parte del Presidente Nazionale e Sindaco Salerno (Sala Palazzo di Città)
Ore 17:00 – 19.00 : Convegno: Operazione Avalanche e Salerno capitale. Interventi di Prof. Nicola Oddati e del Gen. B. (r) Angelo Agata - Presidente Interregionale Ass. Naz. Bersaglieri) (salone del Museo della Sbarco)
MARTEDI 14 maggio 2013:
Ore 10:00 – 13.00 : Riunione apposite commissioni per: esame componimenti sul Bersagliere; scelta miglior Vetrina (Bar-Ristoranti e Negozi).
Ore 18:30 – 20.30 : Cerimonia Attivazione "Punti Cremisi" (7 Bar del centro città). Funzioneranno fino a domenica 19 maggio.
MERCOLEDI 15 maggio 2013:
Ore 11:00-12:30: Incontro dei Bersaglieri con i Giovani e "le curiosità" del prof. Matteo D’Amico e dott. Edoardo Scotti (salone Museo dello Sbarco)
Ore 17.00-18:00: Tempio di Pomona - Inaugurazione Mostra Storica dei Bersaglieri proveniente dal Museo Nazionale di Porta Pia . La mostra
resterà aperta fino al Sabato 18 maggio dalle 09.00 alle 19:00.
GIOVEDI 16 maggio 2013:
Ore 10.30 – 12.00 : Saluto del Sindaco e Conferenza sul tema: IL SOLDATO COMANDANTE E IL SENSO DELLO STATO.
Relatore Gen. C.A. dott. Vincenzo LOPS, Comandante 2° FOD (Salone dei Marmi Palazzo Città)
Ore 12.00-12.30 : Consegna "Riconoscimenti" e Vin d’honneur
Ore 16.30-20.30 : Inaugurazione 4 Gazebo per consegna "Zainetti Cremisi" e per informazioni generali e programma (v. dislocazioni in piantina).
VENERDI 17 maggio 1013:
Ore 09:00 – 09:20 : Deposizione Corona Monumento ai Caduti (P.zza V. Veneto)
Ore 09.00 – 22.00 : Continua attività Gazebo per "Zainetti Cremisi" (vds. piantina). Funzionamento dalle 9:00 alle 22:00 fino a domenica 19 maggio. (quando chiuderanno definitivamente alle 14:00).
Ore 10.30- 11.30: Consegna al Sindaco del Medagliere Nazionale A.N.B. (Salone del Gonfalone del Palazzo di Città)
Ore 18:00 – 20:00 Concerto ITINERANTE di fanfare in Strade e piazze della Città
Ore 20,30- 22.00 : Concerto di fanfare in alcune piazze cittadine (P.zza Porta Nova; Parco Pinocchio, Parco Mercatello)
SABATO 18 maggio 2013:
Ore 09.00 – 12:30: Corsa podistica FliK e Flok (Km. 10 nelle strade della città) (partenza e arrivo: P.zza della Concordia);
Ore 09.00 – 12.30 : Attivazione stand per annullo postale (Piazza Porta Nova). Funzionerà anche domenica 19 maggio.
Ore 10.30 – 11:30: Santa Messa officiata dall'Arcivescovo di Salerno (Duomo)
Ore 11:00 – 13:00: Concerto ITINERANTE di fanfare in strade e piazze della Città;
Ore 16:00 - 21:00: In diverse Città della Provincia (ove saranno ospitate le fanfare): Iniziative varie con "concerti di Fanfare" (venerdì e/o sabato);
Ore 16.00 – 17:30: Atto Tattico dimostrativo e saggio ginnico della "Brigata Bersaglieri GARIBALDI" (Sottopiazza della Concordia)
INTERMEZZO
Ore 20:00 – 20:30: Allocuzioni e premiazioni varie
Ore 20:30 – 21:30 : "Ballo Risorgimentale" (in costume)- Società di Danza maestro Fabio Mollica, a cura gruppo di Salerno Prof.ssa Lella Lembo – P.zza Concordia – area tribune Autorità
Ore 21:30– 23:00 : Concerto fanfare 2^ parte, Silenzio e Inno .
DOMENICA 19 maggio 2013:
Ore 08.00 – 13.45: Cerimonia e parata finale:
Ore 07:00 -08.00 : Afflusso Radunisti e Scarrozzamento (itinerari con Bus: via tangenziale- uscita Mariconda – via Parmenide- p.zzamons.Grasso –Via Trento e scarico passeggeri. I Bus proseguono per stadio ARECHI e sosta; con Auto: via tangenziale uscita Mariconda-via litoranea-Stadio ARECHI e sosta. I passeggeri possono raggiungere, con navetta, sia l’area Ammassamento di via Trento che p.zza Concordia in area Tribune arrivo sfilata)
Ore 08.00 – 08:50 : Ammassamento (alla fine via Trento - aree indicata da tabelle)
Ore 09:00 - 13.45 : Sfilata radunisti su itinerari previsto (v. mappa del percorso sfilata) e deflusso (dalle spalle delle tribune si potrà proseguire verso i Bus alla Carnale o, con Navetta, verso lo StadioArechi).
Ore 10:00 – 11:00: - Resa degli Onori con reparti schierati e Allocuzioni massime Autorità (Tribuna P.zza Concordia) -I Bersaglieri RINGRAZIANO Salerno! (consegna dono ricordo)- Passaggio della stecca dal Sindaco Salerno al Sindaco Asti e dal "Decano Bersaglieri" al giovane "rappresentante delle future generazioni" (vincitore miglior tema scuole elementari). -Sfilata radunisti e deflusso (verso Villa Comunale o la Carnale)
Ore 13.30 – 13:45 : Resa degli onori Finali e termine della cerimonia;
Ore 16.30 – 17:00 : Cerimonia dell’Ammaina Bandiera (P.zza Giovanni Amendola) e conclusione di ogni manifestazione.
NOTE:
A partire da mercoledì 15 maggio fino al pomeriggio di domenica 19.05, oltre alle attività in programma, sono stati organizzati vari Tour (a prezzi contenuti e con le partenza da p.zza Concordia), sia della Città che altre aree turistiche della Provincia o limitrofe (le Costiere, Paestum, Certosa Padula, Grotte Pertosa, Castellabate, Pompei). Maggiori notizie possono essere rilevate dal ns Sito: 61° Raduno Nazionale Bersaglieri.







