Incontri di filosofia “Eleatica 2013”
Siamo ormai all’ottava edizione di Eleatica, l’appuntamento dedicato all’avanzamento della ricerca sui Presocratici e, con ciò, ad onorare degnamente i due grandi maestri di Elea, Parmenide e Zenone.
Eleatica propone ogni anno le lezioni di uno studioso di prestigio presso la località Ascea Marina (nei pressi degli scavi di Elea-Velia): quest’anno è la volta di Giovanni Cerri, mentre nelle edizioni precedenti si sono succeduti Néstor Cordero, Laura Gemelli Marciano, Jonathan Barnes, Alexander Mourelatos, Giovanni Casertano e Jaap Mansfeld.
Attorno a questa sorta di zoccolo duro -- che, anche in virtù del dibattito, attira studiosi, professori di filosofia, studenti e dottorandi italiani e stranieri -- si è registrato ogni anno un fermento di iniziative, a cominciare dalla cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria (quest’anno sarà attribuita al Prof. Jaap Mansfeld, e la cerimonia avrà luogo, per la prima volta, nel teatro all’aperto), che prevede la partecipazione degli asceoti.
La lista prosegue con la costituzione del Collegio dei Cittadini Onorari di Elea-Velia (decani sono il Prof. Néstor Cordero e il Prof. Livio Rossetti), la presentazione e discussione delle novità librarie sui Presocratici, la pubblicazione di volumi basati sulle lezioni e il relativo dibattito (è in uscita il terzo della serie, dedicato alle Lezioni Eleatiche di Laura Gemelli presso l’editore tedesco Academia Verlag). Ma poi ci sono anche mostre e concerti, la tradizionale visita all’area archeologica, così come altri eventi collaterali (quest’anno vi sono l’anteprima della mostra “Elea produce” e due spettacoli teatrali prodotti da studenti di liceo).
Il tutto nella sede della Fondazione Alario ad Ascea Marina, in pieno Cilento, a un km dal mare e a poco più di due dagli scavi, per iniziativa della Fondazione stessa e con il concorso del Comune di Ascea.
Ma non è tutto. Nell’edizione di quest’anno è prevista un’altra novità di rilievo: il conferimento del titolo di Ambasciatore della civiltà eleatica. L’iniziativa è dell’assessore al Turismo Rizzo e la personalità da onorare è il vice-direttore del Sole24ore Prof. Armando Massarenti. Il Prof. Massarenti non è solo responsabile, da anni, del prestigioso supplemento culturale della domenica, ma ha anche lanciato il famoso Manifesto della cultura, svolgendo l’idea che la cultura è una primaria risorsa del nostro paese e portando ad esempio, fra l’altro, proprio quel che si è sta facendo ad Elea.







