Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Bandiera blu 2013, Cilento da Record con ben 10 riconoscimenti

📅 martedì 14 maggio 2013 · 📰 AmbienteCilento

13052013 castellabate bandiera blu 2013
Credits Foto

A vincere è la provincia di Salerno e in particolare il Cilento che si presenta al mondo intero con il mare più blu della Campania


Questa mattina alle 11 presso la sede del Consiglio dei ministri la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2013, attribuite dalla Fee (Foundation for Environmental Education) ai comuni costieri che si distinguono per la qualità delle acque e dei servizi offerti. Da rispettare rigorosamente anche i criteri per la depurazione delle acque reflue e le politiche di educazione ambientale messe in campo dalle singole amministrazioni L’invito a presenziare alla cerimonia giunto nei giorni scorsi presso la casa comunale di Positano è più di un indizio. Ma una scorpacciata maggiore d’inviti è giunta più a sud della provincia, nel Cilento. «Quando arriva l’invito per la cerimonia di consegna significa che c’è l’assegnazione» conferma un amministratore cilentano. La Fee è molto ferrea: guai anticipare indiscrezioni. Eppure, a meno che qualche invito non si sia perso per strada, saranno ancora una volta dieci i comuni della costa cilentana ad ottenere l’ambizioso riconoscimento. Una conferma ormai da diversi anni. Tra i più longevi c’è Castellabate che riceverà la sua quindicesima bandiera blu. Difficile, del resto, non innamorarsi del mare cristallino dell’area marina protetta di Santa Maria. Così, come è impossibile non restare ammaliati dal canto della sirena Leucosia nei pressi dell’isolotto di Punta Licosa. A Roma saranno presenti anche delegati del comune di Agropoli. La «porta del Cilento» confermerà i risultati degli ultimi anni. Fiore all’occhiello è la spiaggia di Trentova. Scendendo verso Sapri, saranno tante le bandiere che sventoleranno sulle spiagge. Del resto, proprio qualche mese fa nasceva «Costa Blu del Cilento», un protocollo d’intesa tra i comuni insigniti della bandiera blu, Parco Nazionale del Cilento e provincia di Salerno per attuare un’attività sinergica di sviluppo eco-sostenibile. Così, come a gennaio nasceva il protocollo d’intesa «Naviga Cilento Blu Card» tra i sindaci dei comuni rivieraschi cilentani e gli assessorati al Turismo ed ai Trasporti della Regione Campania per il sostegno alla portualità turistica nel Cilento. Ma il «viaggio blu» non termina qui. Perché nel comune di Montecorice, a potersi fregiare del titolo saranno Agnone e Capitello. Doppio riconoscimento per Pollica che sarà premiato sia per la qualità delle acque (Acciaroli e Pioppi) sia per l’approdo turistico. Stesso invito hanno ricevuto anche gli amministratori di Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Vibonati-Villammare, Centola-Palinuro e Sapri. Nella lista non rientrerà Camerota, nonostante la presenza dell’area marina protetta Costa degli Infreschi e della Masseta. Ad attenuare l’amarezza arriverà almeno il riconoscimento per l’approdo turistico di Marina di Camerota.


Pisciotta
Centola - Palinuro
Sapri
Casal Velino
Ascea Velia
Montecorice-Agnone - Agnone e Capitello
Positano
Castellabate
Agropoli
Vibonati
Pollica - Acciaroli e Pioppi


Bandier Blu 2013 Fee


Fonte: positanonews.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.