SOLIS STRING QUARTET ospiti a “Open Space” su Radio Unis@und
Salerno - Il SOLIS STRING QUARTET, reduce dalla presentazione del suo ultimo album, 4orSolis, sarà ospite venerdì 17 maggio ore 12:00 della trasmissione radiofonica Open Space, su Radio Unis@und, la radio ufficiale dell'Università degli Studi di Salerno.
4orSolis non è solo un album, ma anche una chiave di lettura per la comprensione del successo del formidabile QUARTETTO D'ARCHI partenopeo. Vincenzo Di Donna e Luigi De Maio ai violini, Gerardo Morrone alla viola e Antonio Di Francia al violoncello hanno presentato l'album con uno showcase inserito nell'ambito del "Maggio dei monumenti". Il concerto si è svolto nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella. Un luogo simbolico per i Solis, lo stesso dove hanno studiato e dove sono cresciuti insieme nella consapevolezza che solo partendo da una profonda conoscenza dalla tradizione e delle forme della musica classica, della musica 'forte', si può iniziare con successo un percorso musicale moderno e contemporaneo. E oggi, con quel percorso circolare che è il cuore stesso di tutte le forme musicali, dopo numerosissime produzioni originali di jazz, world music, pop e musica contemporanea, dopo le grandi collaborazioni internazionali con solisti di ogni genere, eccoli a proporci di ritornare a godere della purezza originaria di quelle forme da cui è partito il loro sodalizio di giovani musicisti. Quello che ci propongono nei dodici brani del cd e nel live che lo presenta sono numerose e sapienti alchimie di suoni e ritmi; brani originali e reinterpretazioni che - senza troppe sofisticherie ed artifici tecnologici, in presa diretta, potremmo dire - tornano alla purezza di quella straordinaria fabbrica di emozioni che da secoli è il quartetto d'archi.
Biografia
Il Solis String Quartet è un progetto musicale dal respiro internazionale nato nel 1991 dall’incontro sul suolo partenopeo di 4 compositori e arrangiatori: Vincenzo Di Donna (Violino), Gerardo Morrone (Viola), Luigi De Maio (Violino) Antonio Di Francia (Cello).
La loro proposta artistica è contraddistinta dalla capacità di mescolare jazz, world music, pop e musica contemporanea, una dote che, unita alla tecnica appresa negli anni del conservatorio di San Pietro a Maiella, li ha portati a collaborare con nomi illustri della scena internazionale. Tra questi Dulce Pontes, Andrea Vollenweider, Pat Metheney, Richard Galliano, Jimmy Cliff, Maria Joao, Omar Sosa, Hevia e Noa.
Non mancano le collaborazioni con i protagonisti della musica italiana come Claudio Baglioni, Ligabue, Gianna Nannini, Negramaro, Elisa, Adriano Celentano, Eugenio Finardi, Edoardo Bennato, Daniele Silvestri, Michele Zarrillo, Peppe Servillo, Ornella Vanoni, Premiata Forneria Marconi, Max Pezzali, Avion Travel, 99Posse, solo per citarne alcuni.
Ospiti nel 1996 al Pavarotti&Friends con Edoardo Bennato, i Solis vantano due partecipazioni in gara al Festival di Sanremo. La prima in coppia con Elisa, nel 2001, poi con Noa e Carlo Fava nel 2006. Da ospiti hanno calcato il palco del Festival della Canzone Italiana nel 2010 con Marco Mengoni con un arrangiamento per solo quartetto del brano “Credimi ancora” e nel 2012 al fianco di Eugenio Finardi.
Discografia
“Metrò” del 2001 (BMG), “Promenade” del 2006 (EDEL), “R.Evolution” del 2009 (Universal), “4orSolis” (SELF) del 2013.
Live
Progetti in corso: “Spassiunamente”, in collaborazione con Peppe Servillo, “Canzoni da Camera” con Gaetano Curreri, ConcerTango con Gianni Iorio. L’ultimo lavoro live, confluito nell’omonimo album, è 4orSolis, ritorno alle forme originarie del quartetto d’archi.







