Eleatica 2013: Al via Le Parmeniadi
Armando Massarenti “ambasciatore onorario” di Elea-Velia | Le lezioni del prof. Cerri dell'Università di Roma Tre.
“Le Parmeniadi”, un progetto che, fin dalla presentazione, ha suscitato un notevole interesse ed entusiasmo. Si tratta di un contenitore culturale pensato per le scuole superiori con l’obbiettivo di sostenere i giovani nel processo di formazione di una coscienza critica e di valori di cittadinanza attiva partendo da una riflessione sui contenuti etici e sociologici del pensiero classico, con un particolare riferimento ai filosofi eleatici.
“Le Parmeniadi” aprono le porte della critica filosofica a tutti gli istituti superiori mettendo da parte le logiche della netta differenziazione tra indirizzi classici e tecnico-scientifici. Gli allievi si confronteranno in un Certamen che prevede due sezioni, quella del commentario, in programma il 18 maggio e quella più innovativa del componimento coreografato in azione teatrale che vedrà la partecipazione del Liceo Parmenide di Vallo della Lucania, il 19 maggio alle ore 18:30, in una lettura interpretativa di una composizione curata dagli allievi e, il giorno 8 giugno alla stessa ora, il Liceo Alfonso Gatto di Agropoli che porterà in scena una versione in costume de “Le Nuvole” di Aristofane. Gli allievi e gli accompagnatori usufruiranno anche di lezioni e laboratori tematici approntati per l’occasione.
Il programma si arricchisce di due momenti di arte fotografica, “Immagini di Elea” di Alessandro Rizzo e “L’ombra della Luce” di Rosario Tedesco che il 18 maggio, alle ore 18:30, animerà un reading recitato curato da un gruppo di attori.
Nel corso delle attività di “Eleatica”, venerdì 17, alle ore 18,30, si terrà la cerimonia per il primo conferimento del titolo di “Ambasciatore Onorario di Elea” attribuito dal Comune di Ascea al giornalista Armando Massarenti, Vice Direttore de “Il Sole 24 Ore”, tra i nomi più prestigiosi del giornalismo culturale e della riflessione filosofica.
Programma
Ascea, 17-19 maggio 2013
Complesso Alario
Dal ‘monoblocco’ parmenideo agli atomi di Leucippo
prof. Giovanni Cerri
Università degli Studi di Roma Tre
Venerdì 17 maggio 2013
ore 14,30 Accoglienza e registrazione dei partecipanti - Cortile del Palazzo Alario
ore 15,00 - Indirizzi di saluto
On. Carmelo Conte (Presidente della Fondazione Alario per Elea-Velia onlus)
dr. Mario Rizzo (Sindaco di Ascea)
prof. Livio Rossetti (Responsabile Scientifico di ELEATICA)
ore 15,30 - I lezione–La corporeità dell’ente parmenideo, Sala “Avv. F. Alario”
ore 17,15 - Presentazione di nuovi libri sui presocratici (I parte), Sala “Avv. F. Alario”
Sabato 18 maggio 2013
ore 9,30 - Visita guidata all’area archeologica di Elea-Velia
ore 15,00 – II lezione – La molteplicità sotto accusa (Zenone), Sala “Avv. F. Alario”
ore 17,30 – Presentazione di nuovi libri sui presocratici (II parte), Sala “Avv. F. Alario”
Domenica 19 maggio 2013
ore 09,00 - III lezione – La matrice parmenidea dell’atomismo (Leucippo), Sala “Avv. F. Alario”
ore 10,30 - Dibattito, conclusioni e consegna delle borse di studio e degli attestati di partecipazione
ore 11:30 – Cerimonia di conferimento della Cittadinanza Onoraria dell’Antica Città di Elea al prof. Jaap Mansfeld
Per info: www.eleatica.it







