Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Sapri, presentazione della VIII ed. della Regata delle Torri Saracene

📅 mercoledì 22 maggio 2013 · 📰 Spettacoli-EventiSapri

22052013 regata torri saracene
Credits Foto

Martedì 21 maggio, nella Sala Riunioni della Marina Militare, al Molosiglio (Napoli), ha avuto luogo la presentazione ufficiale del prossimo evento Regata delle Torri Saracene, organizzata dall’Ass.ne Regata delle Torri Saracene, insieme con le LNI di Sorrento e Scario e il Circolo Nautico Sapri, in collaborazione con molti altri circoli della V Zona, di cui ben 12 sezioni della LNI campana.

Ospiti della Se.Ve.Na e del suo Presidente C.V. Clemente Costigliola, gli Organizzatori illustreranno le novità introdotte in questa VIII edizione, che si svolgerà dall’8 al 16 giugno 2013.

Unica nel Tirreno centro-meridionale, la RTS è una impegnativa e spettacolare regata d’altura di circa 90 + 90 miglia, che si svolge tra Sorrento e il Golfo di Policastro (Scario, Sapri), su prove di andata e ritorno distanziate di 7 giorni, con navigazioni attraverso i golfi di Napoli, Salerno (notturna) e Policastro e sette giorni di mare, sport e cultura.


Affollata, come sempre, la griglia di partenza, con ospitalità nel porto di Sorrento per le prime imbarcazioni iscritte a partire dal 6 giugno e, durante la settimana cilentana, nei porti di Sapri, Scario e Marina di Camerota. Premi per il percorso di andata, per quello di ritorno e per il percorso completo (RTS), nonché per le 3 regate infrasettimanali: quella di Scario, intitolata al Comandante Forabosco, quella di Marina di Camerota (Memorial Troccoli) e quella di Sapri (la tradizionale “Torre Capobianco”), tutte inserite in calendario zonale FIV.

Gli equipaggi potranno visitare le costiere sorrentina e cilentana, approfittare di un mare splendido e partecipare ad eventi sportivi, turistici e culturali di rilievo, tra cui splendide escursioni a Scario ed al Monte Stella, con visita al suo straordinario megalite, antico “calendario di pietra” dell’Età del Bronzo che segnala le date dei solstizi, la mostra ed il seminario sulle “Torri difensive costiere del Cilento” (Torri “Saracene”) e la tradizionale Gara Enogastronomica a Sapri, la Festa del Pesce Azzurro a Marina di Camerota, con lo spettacolo “Anonimo Napoletano” al Villaggio dell’Isola. Tre gli obiettivi degli organizzatori: _sportivo_ (proporre l’unica grande regata aperta a tutti nel Centro-Sud), _turistico_ sfruttare le temperature miti e lo scarso affollamento del mese di giugno) e _culturale_ (favorire il recupero delle torri di guardia, diffuse sulle nostre coste e quasi tutte in pessime condizioni). "Mitica" la premiazione finale al Karama di Massa Lubrense.

Con i membri del Comitato Organizzatore, brinderanno alla riuscita di questa VIII edizione il Presidente della V Zona FIV, esponenti delle località ospitanti e della Regione Campania, molti iscritti alla manifestazione ed imprenditori che hanno contribuito alla riuscita dell’evento.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.