Politiche giovanili, worshop della rete provinciale degli Informagiovani
Il tour ha fatto tappa a Baronissi: incontro con studenti ed associazioni del territorio
Dipendenza dalle droghe e dai social network.
Alimentazione ed inquinamento.
Costi di gestione della sanità.
Finanziato dall'Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG) nell'ambito del programma «Gioventù in Azione» (azione 5.1), il Progetto si propone di sperimentare un modello partecipato per lo sviluppo delle politiche per i giovani basato sulla costruzione di una rete tra gli attori istituzionali e della società civile, con un diretto coinvolgimento dei giovani attraverso una nuova metodologia di interazione chiamata Dialogo Strutturato Europeo.
«L’obiettivo è di individuare nuove forme di comunicazione capaci di estendere la rete delle opportunità sul territorio provinciale – ha sottolineato il vice sindaco Anna Petta – è per questo che il progetto “Giovani che costruiscono il cambiamento” punta a sedimentare l’abitudine al dialogo ed alla cooperazione su specifiche tematiche. Allargare le maglie delle buone idee significa creare i presupposti per una democrazia orizzontale, partecipata e condivisa».







