Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

Nuove iniziative per il territorio con il progetto “Il Paleolitico di Camerota”

27052013 Il Paleolitico di Camerota
Credits Foto
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
lunedì 27 maggio 2013
CilentoNotizie su GNews

E' stata ricco di eventi il weekend di Camerota, con la realizzazione della conferenza stampa del progetto "Il Paleolitico di Camerota", che prevede una serie di interessanti iniziative nel territorio.

Il progetto "Il Paleolitico di Camerota" finanziato con fondi P.S.R. Campania 2007-2013, misura 3.13, nasce con la volontà di realizzare dei percorsi turistici per la promozione del territorio di Camerota e delle sue frazioni, con una serie di itinerari tematici: il percorso della terracotta e degli antichi mestieri (Camerota); il percorso degli olivi pisciottani e dell’olio (Licusati); il percorso della fede (Lentiscosa); il percorso del Paleolitico ( Marina di Camerota). Prevede inoltre la realizzazione del MUVIP,il Museo Virtuale del Paleolitico, costituito da una sala immersiva grazie alla quale tutti, dai bambini ai diversamente abili, potranno immergersi nella realtà delle grotte presenti nel territorio, abitate dall'uomo di Neanderthal. La conferenza stampa, avvenuta sabato 25 maggio a Marina di Camerota, presso il "Ristorante Romeo", aveva come titolo: "Alle origini della dieta Mediterranea": un momento di riflessione sul regime alimentare attuale e su quello dell'uomo del passato, legato anche alla ricorrenza della giornata Slow Food. Alla tavola rotonda hanno partecipato professionalità legate al mondo del giornalismo, dell'archeologia e dell'alimentazione. A presiedere al tavolo in sindaco di Camerota, Antonio Romano, e la direttrice del Muvip, la dott.ssa Rosanna Mazzeo. Importanti professionisti hanno arrichito il dibattito, sviluppato su due fronti: dal lato quello prettamente turistico, legato alla presenza delle grotte preistoriche, studiate e presentate al pubblico dal prof. Paolo Gambassini, già docente presso l'Università di Siena, e da Giampiero Galasso, archeologo e giornalista per la rivista "Archeo". L'unione tra turismo e dieta mediterranea, con particolare riguardo alla coltura dell'ulivo, è stata sostenuta dal prof. Raffaele Sacchi, dell'università di Napoli Federico II, metre il tema prettamente gastronomico è stato seguito dal noto giornalista de "Il Mattino", Luciano Pignataro. A concludere il tutto il direttore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, Dott. Angelo De Vita.

Le attività sono continuate con una degustazione dei prodotti legati all'alimentazione del territorio.

Sabato e domenica sera presso Lentiscosa, si è gustata la famosa Maracucciata, piatto della tradizione locale, realizzato con il famoso e ormai raro maracuoccio.

Per Domenica 26 invece la giornata è stata caratterizzata da un percorso trekking lungo il "Sentiero del Mediterraneo" che da Marina di Camerota arriverà a Porto Infreschi. Sulla spiaggetta di Cala Bianca (uno tra i siti preistorici più antichi) una degustazione di grani antichi, olio extra vergine d'oliva, erbe spontanee come la Marina "inula crithmoides", pane fatto con farina di grano Carosella di Pruno di Laurino, hanno completato gli eventi. Un plauso all'amministrazione comunale e al gruppo di azione locale.

 
Selezione Video
cilento vacanze