Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

NO ALL’INGLESE COME LINGUA ESCLUSIVA AL POLITECNICO DI MILANO

📅 martedì 28 maggio 2013 · 📰 AttualitàSalerno

03042013 universita bocconi milano
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

IL TAR FERMA L’INIZIATIVA ACCOGLIENDO IL RICORSO DEI PROFESSORI CONTRARI

No all'inglese come lingua esclusiva all'università. L’iniziativa del Politecnico di Milano, che l'anno scorso aveva annunciato «solo lezioni in inglese dal 2014», è stato fermata dai giudici del Tar che hanno accolto il ricorso presentato da un centinaio di professori dell'ateneo. Difeso il primato della lingua italiana sancito dalla Costituzione, anche per l'insegnamento nelle nostre università.

L’anno scorso fu deliberato dal senato accademico l'uso esclusivo dell'inglese annullato ieri dal TAR. Seguì un forte scontro. L’appello contro è stato firmato da trecento professori del Politecnico, un fronte trasversale da ingegneria ad architettura. Ha fatto seguito, a luglio, il ricorso al Tar. L’attuale sentenza annulla la delibera di maggio 2012. Maria Agostina Cabiddu, che è docente di diritto amministrativo al Politecnico ed è anche l'avvocato dei ricorrenti, ha affermato «La sentenza accoglie in pieno le nostre ragioni. Dimostra tutta la lesività della decisione impugnata. È una vittoria non soltanto nostra, è una vittoria della ragione e della cultura»

La sentenza dei giudici afferma ”Insegnare ed imparare esclusivamente in una lingua diversa, eliminare l'italiano, sarebbe stata una decisione che avrebbe inciso sulla libertà di insegnamento e sul diritto allo studio”

Molte le considerazioni contro la scelta del Rettore: internazionalizzazione non è inglesizzazione. In architettura per esempio non è quella la lingua madre. Storia dell'arte ha più senso studiarla in italiano.

«È’ giusto diffondere la conoscenza di lingue straniere ma anche diffondere la cultura italiana all'estero»_il principale principio ribadito dai giudici del Tar.

La sottoscritta, il giornalista Giuseppe Lembo, il professore Lucio Russo e tutti coloro che avevano scritto indignati sull’argomento condividono questa importante sentenza in difesa della nostra madre lingua che non esclude la conoscenza anche di altre lingue.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Articoli correlati:

AFFOGATA CON BOCCONI LA MADRE....LINGUA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.