Pellare - I maggiori rappresentanti della musica cilentana al “MY LAND CILENTO MUSIC FESTIVAL”
Il festival nasce dall’idea del direttore artistico M° Lillo De Marco di avere sullo stesso palco i maggiori rappresentanti della musica cilentana accompagnati da un orchestra di grandissimi musicisti. Un incontro tra amici, professionisti e artisti ,di stili, provenienza, formazione e percorsi musicali diversi.Questa variegata offerta di cultura musicale locale, diventa l’elemento identitario della nostra comunità territoriale. Artisti di spessore che uniscono le proprie competenze,la loro professionalità per dare forza al “movimento musicale cilentano”. Non è un festival con una gara e un vincitore ma una rassegna delle eccellenze territoriali. Non c’è competizione ma spirito di unione e di collaborazione. My Land è il gran galà della canzone cilentana!
Il nome My Land nasce dalla varietà di interpretazioni e traduzioni che la parola “Land” produce. Sia in inglese che in tedesco “Land” significa “stato”,”paese”,”terra”. Allo stesso modo la parola è identificativa di un territorio ,di una nazione, di una regione o di un paese ma anche,in maniera più diretta è identificativa del proprio “pezzo di terra” da coltivare.
L’organizzazione del festival è affidata al gruppo“EVENTI” che è una sottocommissione del comitato festa di S. Bartolomeo in Pellare. Composto da sei persone con attitudini e competenze professionali diverse che si integrano e allo stesso tempo si completano.

Fanno parte dell’organizzazione nonché della produzione artistica (ognuno con un ruolo specifico e delle mansioni da svolgere) : Rossella Arena, Marzia De Vita, Mario Stifano, Bartolomeo Stifano, Giuseppe Garzione e Lillo De Marco.
La produzione esecutiva è del comitato festa di San Bartolomeo al quale va riconosciuto il merito e la lungimiranza di aver creduto in un’iniziativa a carattere di sfida ma soprattutto innovativa e per certi aspetti intrigante.
L’attenzione ricevuta dai media, degli addetti ai lavori dal festival è notevole. My Land ha un fascino particolare perché ha un “format” inedito,mai realizzato prima e un“appeal” non indifferente. Numerosi sono gli artisti che purtroppo (anche per ragioni di “scaletta” o per scelta del direttore artistico) sono stati esclusi. In una sola serata il 26 agosto 2013 in Pellare si esibiranno sullo stesso palco 13 artisti tra i più bravi e rappresentativi artisti cilentani.
Le finalità: affermare la propria identità musicale attraverso la divulgazione e la promozione delle eccellenze cilentane oltre al tentativo di aggregazione delle professionalità afferenti al panorama della musica etnica e cantautorale-popolare.
Il Cilento ha prodotto varie forme musicali con espressioni diverse (e spesso contrastanti) quali “i canti a distesa”(o canto alla cilentana ) “i canti processionali e delle congregazioni” ,la tarantella (proveniente da altre regioni, rielaborata con l’accompagnamento musicale della chitarra battente e dall’organetto) ,oltre a componimenti pastorali legati alla natività (con l’accompagnamento della zampogna e delle ciaramelle) fino ad arrivare alla forma del cantautorato.
E’ attorno alla forma cantautorale che (grazie anche al lavoro avviato negli anni 80 dal compianto dott. Aniello De Vita) oggi il Cilento vanta ed offre una variegata produzione di canzoni che parlano di sociale, narrano delle tematiche di vita, dei disagi, canzoni d’amore e di sdegno.
L’idea forza della produzione del festival è di coinvolgere esclusivamente musicisti ,artisti addetti ai lavori ,tecnici e maestranze esclusivamente cilentane. “Made in Cilento” è lo slogan del festival.
Questo servirà ,da un lato a mantenere le risorse economiche sul territorio,dall’altro quale strumento di promozione per le numerose e valide eccellenze e professionalità artistiche cimentane.Artisti che puntualmente vengono tagliati fuori dai “grandi eventi” (e costosi) che nulla lasciano al territorio e all’indotto economico-musicale cilentano.
L’orchestra è formata dai migliori musicisti del territorio diretti dal M° Mauro Navarra che eseguirànno scrupolosamente i brani di ogni partecipante secondo l’arrangiamento originale proposto dall’artista (due brani ad artista appartenenti o alla tradizione musicale del sud Italia o composti dall’artista stesso).
Questi i maestri-elementi che compongono l’orchestra: Francesco Citera (fisarmonica),Pietro Ciuccio (percussioni),Giovanni Peccerillo (batteria) Antonio Volpe (piano),Angelo D’ambrosio (tastiere),Lillo De Marco (chitarra acustica,bouzuki,chitarra elettrica),Angelo Loia (chitarra classica),Tony Corazzo (basso),Simona La Porta (cori),Rosanna Salati (cori),Mauro Navarra (flauto traverso).
Organizzazione tecnica e credits:
Scenografia a cura di Alessandro Calabrese.
Location: piazza S.Caterina - Pellare (1.000 posti a sedere ed altri 3-4 mila in piedi ).
Service audio di altissima qualità a cura di BR1
Regia audio affidata al tecnico del suono Tonino Valletta
Regia video per la trasmissione dell’evento su maxischermi posizionati ai lati del palco.
Direzione di palco affidata a Liberato Merola
Ideazione e realizzazione grafica del materiale pubblicitario
(manifesti,brochoure,locandine,T-shirt ,pass etc ) a cura di Pasqualino Rizzo
Presenterà e coordinerà la serata Imma Stifano che sarà coadiuvata da “due valletti di eccezione”, niente poco di meno che
“GIGI E ROSS” direttamente da MADE IN SUD.Il famoso duo di cabarettisti napoletani hanno inoltre fatto parte del cast di "Pelo e Contropelo", programma radio di Pippo Pelo in onda su Kiss Kiss e partecipato a numerosi programmi rai-mediaset-sky tra cui Zelig .
- Breve cenni sugli artisti partecipanti:
Alina
Artista poliedrica (autrice e attrice di teatro,vocalist e regista di musical) parla correttamente quattro lingue .Dallo spettacolo musicale “Viaggio mediterraneo” in tour per questo 2013 , Alina estrae le canzoni caratteristiche del progetto musicale nel quale fonde atmosfere etno world con la canzone d’autore e il fado portoghese.
Marco Bruno
Cantautore nato a Piaggine. Da ragazzo studia batteria e canto. Ha pubblicato il primo lavoro di canzoni da lui scritte e musicate in dialetto cilentano “Me ricordo man mano ca me scordo “.In questo lavoro discografico duetta con Aniello De Vita nel brano “Te ricuordi” e con tanti e bravissimi musicisti cilentani.
Capobbanna Sud
Sergio Scavariello (voce e autore), Angelo D'Ambrosio (chitarra e tastiere) ,Denis Citera (batteria) creano un laboratorio musicale che da vita al progetto musicale "Capobbana", da “bannista” ,ovvero colui che promulgava le notizie al popolo.Il lavoro discografico si muove tra composite sonorità, parla molteplici lingue,si apre alle multiformi influenze musicali mediterranee.
Peppe Cirillo
Fondatore della compagnia di musica etnica dei Briganti per i quali scrive "Lu addo cantatore" e tutti i brani contenuti nel cd "Memorie". Con gli “Antiqua Saxa” pubblica il cd “Vox Populi” ricevendo il premio della critica al festival di Recanati .Attualmente è impegnato in vari progetti musicali di taglio etnico dove le sue canzoni fanno da collante ad un viaggio tra suoni, colori e culture mediterranee.Oggi collabora e duetta, nei suoi spettacoli con artisti del calibro di Michele Pecora e Fiordaliso.
Francesco Citera
Vincitore di numerosi premi e concorsi internazionali di fisarmonica ,”Music around the world” è il liet motiv ,nonchè il filo conduttore del genere musicale che porta in giro, assieme al quartetto, del quale, oltre al maestro fanno parte : Filippo Filippo (chitarra classica ) Antonio Volpe (piano ), Pietro Ciuccio (percussioni ) e Rocco Basile (basso ).
Il quartetto è composto da valenti polistrumentisti che affrontano un repertorio di elevata difficoltà tecnica .
Franco D’Angiolillo
Autore di splendide canzoni contenute nei due cd fin ora pubblicati: “Cunti ca re lu mare cantano” e “Si putesse” dove alla sua splendida e cristallina voce fanno da sfondo suoni e atmosfere world music. Profondo conoscitore del mondo marino, in senso lato ,soprattutto a farlo riconoscere, per quanto concerne il lato artistico, come il “Cantore del mare; pubblica il libro “con il mare negli occhi e nel cuore”. L’artista, laureato in lettere insegna da trent’anni,coniugando la sua professione con l’amore per la musica popolare e con la storia dei suoi luoghi di origine.
Giovanni De Vita
Cantautore.Comincia a scrivere canzoni fin dall’adolescenza . Le composizioni, in gran parte il lingua italiana, spaziano tra i temi più diversi: dal racconto personale all’impegno sociale e politico, dall’amore individuale a quello umano e della natura più in generale. Sempre con una attenzione particolare ai temi dell’ecologia personale e collettiva. In uscita il suo primo CD dal titolo ‘Cosa Resta’.
Angelo Loia
Con il progetto “Oiza” sono stati rielaborati dal maestro in maniera accurata ed originale brani appartenenti alla tradizione popolare e cantautorale (A. De Vita ) . Numerosissime le attività musicali del bravissimo chitarrista classico diplomatosi al conservatorio di Milano ,il quale collabora da anni con i migliori musicisti ed autori del territorio. Sta attualmente completando la stesura di una messa solenne per S. Bartolomeo Apostolo per coro e orchestra nonchè lavorando al prossimo CD “ CUM PANIS”.
Piera Lombardi
Numerosi i suoi concerti all’estero ( Usa, Venezuela, Belgio, Olanda, Svizzera, Germania) e in giro per l’Italia. Ambasciatrice della musica cilentana propone un genere musicale innovativo che custodisce gelosamente la radice popolare rielaborandola in chiave etno-pop. In uscita il primo lavoro discografico “ Terronia” , termine atto ad identificare, in maniera volutamente ironica e dissacrante, un territorio discusso e discutibile , nonché straordinario qual'è quello dell'intero Sud Italia. CD a cura del produttore Tonino Valletta.
Nicola Napolitano e trio INCANTUS
Ha partecipato alle selezioni di Sanremo del 1993 e a Sanremo Giovani nel 1994. Diplomato in fagotto , il maestro con la sua splendida ed unica voce riesce a spaziare dal pop alla world music. Con l’ausilio di tre vocalist d’eccezione ( voci femminili) attualmente porta in giro un validissimo progetto vocale-strumentale con il TRIO INCANTUS.
Paola Salurso & Carlo Faiello
PAOLA SALURSO. Interprete dalla vocalità mediterranea con il gruppo Suddando nel 2002 vince la XIII ed. del Premio Città di Recanati con il brano “Suli” di cui è coautrice.
Dal 2005 è la voce femminile della Compagnia di Musica etnica AntiquaSaxa, con la quale, nel 2006 è tra i vincitori del Musicultura Festival. Nel 2007 e nel 2008 partecipa alla trasmissione televisiva di Rai 1 I Raccomandati.
CARLO FAIELLO :Diplomato in contrabbasso ,entra a far parte della Nuova Compagnia di Canto Popolare con la quale produce innumerevoli spettacoli tra i quali “La gatta Cenerentola”. Per la compagnia è autore e compositore di vari album: Medina, Tzigari, Incanto acustico, Pesce d’’o mare.
Partecipa al Festival di Sanremo come autore per la NCCP con Pe' Dispietto (1992), che vince il premio della critica, e “Sotto il velo del cielo” (1998) che si classifica in 15ª posizione. Scrive anche numerosi canzoni per Roberto Murolo.
Santino Scarpa
Autore per la RCA di numerose sigle cinematografiche ,nel 1972 e' il primo artista italiano ad accedere alle hit parades mondiali , con lo pseudonimo di Gulliver ,con una canzone pop “how do you do”in lingua inglese. Dopo innumerevoli esperienze internazionali collabora con Aniello De Vita al disco "io cilentano" del 1992. E’ del 1995 "c a r m i n a c i l e n t i " alla quale seguira “a l m a c i l e n t i” apprezzate opere sostenute da L. Berio, Dario Fo e Gillo Dorfles per il “canto alla cilentana” come canto modale.
Statale 18 rappresentati da Renato Marotta
“Revoluscionary road” sarà il titolo del terzo album in uscita a breve prodotto da VERADEIS .Dopo “Niuro” del 2003 e “Sudditi mai” del 2007 lavori prodotti e arrangiati dal chitarrista Lillo De Marco, il gruppo propone uno stile musicale universale con testi che parlano del sociale e di legalità. Il rock abbinato al dialetto è un connubio perfetto. Carismatica è la presenza espressa dalla “caratura” e notorietà del cantante RENATO MAROTTA,autore dei testi,ma soprattutto attore e regista di fama nazionale. Cilentano di Laurino è stato protagonista di numerosi film tra i quali “Onore e rispetto” ,” Io non dimentico” ”Radio West” recitando a fianco di Giancarlo Giannini, Lando Buzzanca, Manuela Arcuri.
Sono intervenuti alla presentazione (conferenza stampa) del 3 giugno 2013 :
DON ANGELO IMBRIACO
(presidente COMITATO FESTA SAN BARTOLOMEO,parroco di Pellare )
LILLO DE MARCO
(direttore artistico )
MAURO NAVARRA
(direttore orchestra)
TONINO VALLETTA
(produttore musicale)
ANGELO LOIA
(artista)
(sindaco comune di Moio Della Civitella )
ANDREA SALATI
(presidente unione dei comuni)
VALERIO RIZZO
(direttore comunità montana GELBISON )
EDMONDO SCARPA
(vice-presidente Banca dei Comuni Cilentani)
ANGELO DE VITA
(direttore Parco Nazionale del Cilento e VDD)







