Masterchef per un giorno in salsa cilentana
...O meglio per quattro giorni alla scoperta delle tradizioni, dei gusti delle ricette tipiche cilentane. Quattro giorni per imparare quattro grandi piatti della tradizione gastronomica cilentana di casa sotto la regia e gli insegnamenti delle massaie di Pollica con una grande passione per la cucina.
Al via le iscrizioni per la prima Summer School sulla cucina cilentana di casa che si svolgerà dal 4 al 7 luglio presso il Castello dei Principi Capano di Pollica, nell’ambito di FestAmbiente e Legalità, il nuovo festival di Legambiente. La ricerca degli ingredienti, la preparazione, le ricette segrete, le storie legate ai piatti, il tutto dalle mani e dalla voce di chi questi piatti li conosce e li prepara da tanto tempo. Con il contributo di grandi esperti di cucina popolare tra i quali l'antropologa Egeria di Nallo e il sociologo Marino Niola.
Un ‘occasione unica per turisti, cittadini e villeggianti che hanno scelto Pollica per un fine settimana di mare e cibo e sfidarsi a colpi di piatti unici e straordinari tra divertimento e sana competizione. Di mattina, le cucine del Castello Capano ospiteranno i lavori della Summer school, sotto la supervisione delle massaie chef di Pollica, mentre la sera, nella piazza di Acciaroli, i piatti saranno giudicati da una giuria di esperti del settore ed il coinvolgimento ogni sera nella giuria di un ospite eccellente.
Il primo giorno il giovedi’ la ricetta da preparare sarà “la pasta fatta in casa", il venerdì protagonista “la parmigiana cilentana”, il sabato “le alici 'mbuttunate” e chiusura la domenica con “i cannoli cilentani. Il corso è realizzato in collaborazione con Slow Food, Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi, Accademia della cucina cilentana e mediterranea.
La Summer School sarà uno dei tanti appuntamenti di FestAmbiente e Legalità, parole, musica e cibo contro le ecomafia, il nuovo festival di Legambiente promosso insieme al Comune di Pollica, in collaborazione con Libera, Slow Food e il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, alla sua seconda edizione si svolgerà dal 4 al 7 luglio a Pollica, Acciaroli e Pioppi per onorare la memoria del sindaco Angelo Vassallo, ucciso nel 2010, e consolidare lo stretto rapporto che egli ha saputo creare tra il suo comune e il binomio ambiente e legalità.
Giornalisti, scrittori, magistrati, artisti, si daranno anche quest'anno appuntamento per un lungo week end di parole, musica e cibo contro le ecomafie. Diverse le novità di questa seconda edizione: una intera area sarà dedicata ai bambini con laboratori e spettacoli di teatro di figura sui temi cari al festival che si svolgeranno presso il Museo del Mare di Pioppi.
Una piccola cittadella della legalità, della sostenibilità e del buon cibo sarà realizzata nella piazza centrale del Porto di Acciaroli. E ancora laboratori sulla Dieta Mediterranea, un mercatino della terra con Slow Food e produttori locali, spettacoli di artisti di strada e per la prima volta si balla senza decibel con djset silenziosi grazie a particolari cuffie wireless collegate alla consolle.
I posti sono limitati, per informazioni e iscrizioni (info@festambientelegalita.it o 3381556904) costo del corso una giornata 30 euro, completo tutti quattro giorni 100 euro







