Musica classica all'Auditorium Diocesano di Vallo della Lucania, giorno 8 Novembre
Importante evento presso l'Auditorium Diocesano di Vallo della Lucania per gli amanti della musica e in particolare della musica classica. Il prossimo 8 Novembre alle ore 20.00 si terrà infatti un concerto dell'Associazione Amici del Conservatorio di Milano (ASSAMI). Organismo creato nel 1995 dal M° Marcello Abbado e dal dott. Paolo Brecciaroli, l'ASSAMI, contempla fra i suoi scopi fondativi la promozione di iniziative volte alla valorizzazione dei giovani talenti musicali. Sotto questi auspici, nel 2004, grazie anche al prezioso contributo offerto dal Lions Club “Giuseppe Verdi”di Milano, è sorta l’Orchestra ASSAMI , selezionando i migliori laureati degli ultimi anni.
Si è in tal modo dato vita ad un’orchestra da camera ad organico variabile che ha già tenuto numerosi concerti presso importanti Istituzioni quali il Lingotto di Torino, i concerti di Palazzo Venini e di Palazzo Clerici a Milano… L’orchestra è regolarmente condotta da direttori illustri come Amedeo Monetti e Marco Pace. Nel caso di questa classica formazione di strumenti a fiato si esibisce sotto la bacchetta di Sergio Del mastro, musicista di solida esperienza , da anni docente al conservatorio di Milano.
In occasione dell'esibizione sarà eseguita La “Gran Partita” di W. A. MOZART. Essa è stata definita da alcuni grandi musicologi : “Opera straordinaria” (Einstein), “La pagina più notevole per strumenti a fiato (Hildesheimer), “Il più sbalorditivo tour de force mai sperimentato per strumenti a fiato” (Buscaroli). Le “Partite” devono il nome alla loro caratteristica di “musica open air”, adatta cioè alle esecuzioni all’aperto e alla funzione di sottolineatura delle cerimonie più importanti della nobiltà. Gli strumenti a fiato, più sonori rispetto agli archi, rispondevano ottimamente a queste esigenze,da qui il grande numero di composizioni ad essi dedicate. Momento sublime di questa composizione monumentale è l’adagio, mirabilmente immortalato nel film “Amadeus” di Forman, laddove un Salieri completamente annichilito constata la propria inadeguatezza rispetto al genio assoluto di Mozart. L’organico, decisamente inusuale, comprende, fra gli altri, due corni di bassetto, strumenti oggi assai rari, ma molto amati da Mozart per il loro suono velato e “notturno” che molto bene si adattava alla musica rituale della Massoneria di cui Mozart era membro. L’impiego poi di ben quattro corni e di un contrabbasso dona a questa formazione una dignità quasi sinfonica.
Altro importante appuntamento con la musica classica è quello del 16 Novembre (inizio ore 19.00), presso la Cattedrale di San Pantaleone dove andrà in scena il duo "Soprano e Organo Antico", con Maria Teresa Petrosino e Simone Valeri.
Maria Teresa PETROSINO,si è diplomata in canto (contralto) nel 2001 presso il Conservatorio G. Martucci di Salerno con il massimo dei voti ed è abilitata all’insegnamento dell’educazione musicale e del sostegno nelle scuole medie e superiori. Ha frequentato Masterclass con la Sig.ra Giuliana Valente e con Katia Ricciarelli. Debutta come solista lirica nel lavoro lirico-teatrale EDEN TEATRO di R. Viviani con la regia e le musiche del M° ROBERTO DE SIMONE , rappresentato al Teatro Trianon di Napoli da dicembre 02 al 6 gennaio 03. E’ la I signora ne EL RETABLO DE MAESE PEDRO di M. De Falla nella versione in vernacolo curata dal M° A. Sinagra con la regia di LINA WERTMULLER,( Sa, Teatro Augusteo marzo 2003 ). E’ Giovanna in Rigoletto c/o il Teatro Verdi di Salerno (10-12-14 /10/07), regia di Renzo Giacchieri , direttore Giampaolo Bisanti. Contralto solista nel concerto per coro, orchestra, solisti per la Dedicazione della Chiesa e Consacrazione dell’Altare della Chiesa di cristo Redentore e di S. Lodovico d’Angiò Vescovo c/o il Reale Monastero di S. Chiara ( Na ),1/12/2007, diretta dal M° Domenico Sodano. Ha partecipato al GIUBILEO delle UNIVERSITA’ nel settembre 2000 come Direttrice del Coro dell’Università degli studi di Salerno. Si è dedicata allo studio del canto jazz con Cinzia Spata, ha frequentato i corsi estivi di canto jazz della Berklee School of Music c/o Umbria Jazz clinics luglio 03, i corsi estivi di Roccella Jonica 04; la Masterclass sul metodo Crossover giugno 08, 3 anni del corso sperimentale in Canto Jazz presso L’Ist. Mus. G. Paisiello di Taranto tenuto da Tiziana Ghiglioni Insegnante di canto pop. Cantautrice. Cantante solista dell’orchestra jazz dell’università degli studi di Salerno, con cui si è esibita in concerti tra i quali:UMBRIA JAZZ 2002, L’Oeuf DE JAZZ (Le Mans, Francia) 2003, VI rencontres europeennes de musiques universitaires, UMBRIA JAZZ 03,Festival jazz di Cerisano (Cs),1 Le Jazzbonne Festival, Valbonne Francia, Baronissi Jazz, Festival Dei Due Mondi di Spoleto 02, VIGGIANO JAZZ 03, Festival Vico Jazz 03,Premio Positano Jazz,Teatro Mercadante (Na), Terni in jazzfestival, Nick La Rocca European Jazz Festival, S. Giorgio a Cremano(Na),Pompei Jazz. Voce solista nell’incisione dei cd “Take the “U” train” 1998 e “next station” 2001 dell’orchestra jazz dell’Università degli Studi di Salerno. Corista per la Trasmissione Televisiva di Rai 1, “OMAGGIO A LUCIO BATTISTI - EMOZIONI ” Direttore Beppe Vessicchio in Piazza Plebiscito Napoli 9/09/04, da cui è stato tratto un cd. Ha conseguito il 2° posto al 5° Concorso Nazionale Pianistico ramo canto città di S. Severino indetto dal Lions Club di M. S. Severino, 29/4/2001 Artista del coro ( contralto ) del teatro dell’Opera G. Verdi di Salerno dal 2000 ad oggi.
Simone VALERI ha iniziato lo studio del Pianoforte con il M° Ilio Barontini e Organo con il M° Roberto Menichetti, successivamente si è diplomato (Laurea di primo livello) in Organo e Composizione organistica al Conservatorio Statale di Musica L. Cherubini di Firenze, sotto la guida della Prof.ssa Mariella Mochi. Ha studiato nello stesso Conservatorio Improvvisazione con il Prof. Luciano Damarati e Canto Gregoriano con il Prof. Fausto Dantimi. Successivamente si è perfezionato con i Maestri: M. Mochi. H. Vogel, G. Bovet, J. Boyer, C. Stembridge, E. Cominetti e R. Alessandrini. Ha studiato Direzione e concertazione Corale ad Orvieto e Perugia con il M° Giovanni Acciai (direttore del Coro da camera della Rai di Roma), il M° Marco Berrini e vocalità con il M° Steve Woodbury. E' componente della Commissione di Musica Sacra per la Diocesi di San Miniato (PI), della Commissione Artistica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e della Associazione Alessandro Esposito di Lucca. E' Direttore Artistico del Festival Organistico di Cerreto Guidi (FI) e del Festival Internazionale d'organo della Valdera (PI). E' Presidente dell'Accademia Musicale Alta Valdera e dell'Accademia Musicale di Cerreto Guidi. Ha partecipato al Primo Concorso Nazionale di Organista Liturgico a Prato, arrivando in Finale, conseguendo l'attestato di Organista Liturgico riconosciuto dalla Autorità Ecclesiastica Nazionale. Collabora con la Casa Editrice Eurarte per la quale a realizzato la revisione dell'Aria “Pargoletto” (dalla Cantata per la S.S. Notte di Natale 1705) di A. Scarlatti ed inoltre ha inciso per la stessa un Cd di Arie Sacre. Dal 2001 è Direttore della Corale San Leonardo di Cerreto Guidi (FI), dal Giugno 2005 è Direttore della Corale Valdera e dal Giugno 2006 è Direttore della Corale G. Puccini di Volterra. Ha al suo attivo più di 800 Concerti effettuati in tutta Europa in forma di recital solistici, musica da camera e Direttore d'Orchestra.






