Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Tre giorni di musica ed arte: ai nastri di partenza il Ravello Festival 2013

📅 mercoledì 26 giugno 2013 · 📰 Spettacoli-EventiSalerno

26062013 Ravello Festival 2013

Arte, musica e cinema, il Ravello Festival riparte con un week end fitto di appuntamenti che rende bene l’idea di quella che sarà la programmazione estiva proposta dalla Fondazione Ravello: 70 giorni di programmazione, 40 eventi, mostre, incontri di parola e tanto tanto altro.

Prologo al cartellone sarà l’omaggio tributato al grande Oscar Niemeyer (al quale pure è dedicata l’edizione 2013 del Festival) da un ensemble proveniente dal nord-est del Brasile, la Spok Frevo Orquestra, impreziosito dalla presenza di due virtuosi del sax e della fisarmonica come Javier Girotto e Luciano Biondini.

Il concerto in programma all’Auditorium Niemeyer, venerdì 28 (ore 21.15), sarà preceduto (alle ore 20) dall’inaugurazione della mostra “Un secolo di curve eleganti” a cura di Mauro Cicchetti che, fino al 31 ottobre, renderà possibile ripercorrere, attraverso 100 pannelli, la sterminata produzione del maestro di Rio.

Mimmo Paladino alla galleria STEIN (foto Pasquale Palmieri)

Mimmo Paladino alla galleria STEIN (foto Pasquale Palmieri)

Il connubio tra musica e arte connota anche la giornata inaugurale del Festival. Nella mattinata di sabato sarà la Fanfara dell’Arma dei Carabinieri (ore 11.30) a tagliare l’ideale nastro per lasciare poi spazio all’inaugurazione dell’esclusiva esposizione di Mimmo Paladino.

La mostra del maestro beneventano, che sarà presente al vernissage delle 12.30, impreziosirà fino a fine ottobre i giardini, la cappella di Villa Rufolo e la terrazza dell’Auditorium Niemeyer con oltre 50 opere scultoree (tra queste la grande “Stele”, l’anello di “Zenith”, il grande cavallo “Architettura”, “Caduto a ragione”, la composizione in ferro rosso “Respiro” e i venti “Testimoni”), ventiquattro tavole fin qui mai esposte al pubblico (che comprendono i quattro manifesti che Paladino ha disegnato per la stagione verdiana del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Riccardi Muti) e alcune opere ad hoc, collocate e presentate in anteprima a Ravello per celebrare, su invito del direttore artistico del Ravello Festival, Stefano Valanzuolo, la figura del compositore Gesualdo di Venosa.

Nel pomeriggio (ore 15) la proiezione della prima parte del monumentale “Wagner” di Tony Palmer, anch’egli presente a Ravello, introdurrà il pubblico al concerto inaugurale (ore 21.30), che vedrà come protagonista Beppe D’Onghia e le sue variazioni sinfoniche su musiche di Lucio Dalla.

Il concerto, in prima assoluta, avrà come location il Belvedere di Villa Rufolo e come protagonisti, oltre al maestro – principale partner artistico di Dalla negli ultimi tre decenni – la Nuova Orchestra Scarlatti, con la quale Dalla realizzò un fortunato ciclo di concerti per l’Italia nel 2000, proprio con la direzione di D’Onghia e l’Ensemble Vocale di Napoli diretto da Franco Biglino.

Come afferma lo stesso D’Onghia: “l’orchestra napoletana è stata la prima a schiudere a Dalla le porte di una nuova dimensione sinfonica che gli ha rivelato aspetti inesplorati della sua musica, ha aperto la sua personalità artistica, sensibilissima alle sollecitazioni, a nuove visioni, a un nuovo, inedito rapporto con il mondo classico, con l’opera, la regia teatrale.

E così queste Variazioni sinfoniche non vogliono essere un tributo, un omaggio rivolto al passato, guardano al domani: vogliono essere un nuovo inizio, nel segno di Dalla e delle sue visioni ma che vanno oltre Dalla, come egli stesso, penso, vorrebbe”. La tre giorni proporrà, domenica 30 giugno, (ore 12) l’incontro aperto con Palmer, la proiezione della seconda parte del suo “Wagner” (ore 15) per concludersi in musica con il concerto sul Belvedere (ore 20) dell’Orchestre du Collège de Gèneve diretta da Philippe Béran.

Per il calendario e tutte le informazioni: www.ravellofestival.com. Box office: tel. 089 858422 – boxoffice@ravellofestival.com

PROGRAMMA

VENERDÌ 28 GIUGNO

Auditorium Oscar Niemeyer, ore 20.00

UN SECOLO DI CURVE ELEGANTI

Omaggio a Oscar Niemeyer

foto e testi di Mauro Cicchetti

vernissage

Auditorium Oscar Niemeyer, ore 21.15

DEDICATO A OSCAR NIEMEYER

Spok Frevo Orquestra

Inaldo Cavalcante, fondatore e leader

Guests: Javier Girotto, sax & Luciano Biondini,fisarmonica

Dal Brasile arrivano i testimoni di una danza dichiarata, dall’Unesco, patrimonio culturale dell’Umanità

In occasione della mostra Oscar Niemeyer, Un secolo di curve eleganti

Anteprima Ravello Festival

Posto unico € 25

SABATO 29 GIUGNO

Villa Rufolo e Piazza Vescovado, ore 11.30

Concerto della Fanfara dell’Arma dei Carabinieri

X Battaglione Campania

Musiche di Verdi, Wagner e tradizionali

Villa Rufolo, ore 12.30

Paladino/Ravello

Ravello ospita sessanta opere scultoree del maestro Mimmo Paladino (Paduli, 1948) ambientate nei suggestivi spazi di Villa Rufolo (Giardini e Cappella) e sul piazzale dell’Auditorium “Oscar Niemeyer”.

vernissage

Teatro di Villa Rufolo

Sabato 29 giugno, ore 15.00, I parte

Domenica 30 giugno, ore 15,00, II parte

Wagner

Un film di Tony Palmer

Con Richard Burton, Laurence Olivier, John Gielgud, Vanessa Redgrave

Presentazione di Tony Palmer

Biglietto d’ingresso alla Villa

Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30

Beppe D’Onghia

SOGNI

Variazioni sinfoniche su musiche di Lucio Dalla

direzione e pianoforte solista

Beppe D’Onghia

Nuova Orchestra Scarlatti

Ensemble Vocale di Napoli

direttore Franco Biglino

Prima assoluta

Posto unico € 35

DOMENICA 30 GIUGNO

Villa Rufolo, ore 12.00

Incontro con il regista

Tony Palmer

Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00

Orchestre du Collège de Gèneve

Direttore Philippe Béran

Musiche per ogni età, tra cinema e teatro: da Saint-Saëns al “Signore degli anelli”

Posto unico € 10

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.