Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Presentazione del libro “La forma dell'Acqua - la lenta transizione dal fascismo a Salerno Capitale”

📅 giovedì 27 giugno 2013 · 📰 LibriSalerno

27062013 locandina
Credits Foto

Il Mulino delle Idee, con il presidente Antonio Conte, domani alle ore 18.30 ha organizzato presso il Moa-Museo “Operation Avalanche” nel complesso monumentale S.Antonio di Eboli, la presentazione del libro del professore e docente universitario Giuseppe D’Angelo, dal titolo:"La forma dell’Acqua – la lenta transizione dal fascismo a Salerno Capitale". L’evento in collaborazione anche con l’università di Salerno,osservatorio per la storia delle campagne meridionali. I saluti saranno affidati al presidente del consorzio associazioni culturali “il Mulino delle Idee”, l’avvocato Antonio Conte, e al dottore Giuseppe Fresolone, direttore del Moa.

Interverranno l’Onorevole Carmelo Conte, l’avvocato Enrico Giovine ed il professore Raimondo Pasquino, rettore dell’Università di Salerno. Modera, Franco Esposito, direttore di “Telecolore”. Sarà presente l’autore, Giuseppe D’Angelo. Il presidente Antonio Conte sottolinea:" un nuovo appuntamento culturale, ma anche storico, questo libro scritto dall’amico D’Angelo, racchiude a pieno una generazione che si è rialzata dopo un periodo buio fino ai giorni nostri". L’autore scrive di:"Carlo Levi, e della nostra città, ma ovviamente della storia della città di Salerno,durante i mesi cruciali dei bombardamenti, della caduta del fascismo, dell'armistizio con le truppe anglo americane, dello sbarco sulle coste della provincia, della rinascita dei partiti politici e del trasferimento della capitale e del governo" storia riletta, da un lato, alla luce della:"capacità camaleontica delle classi dirigenti cittadine di adeguarsi al mutare delle condizioni politiche e alle trasformazioni di regime; dall'altro, gli avvenimenti sono analizzati per l'impatto che essi hanno sulla città e sui suoi abitanti, sulle loro condizioni materiali di vita, sulle scelte politiche in ordine al governo cittadino e all'organizzazione dei rinati partiti politici".

Come ricorda Giuseppe Cacciatore nella Prefazione, l'autore costruisce:«una narrazione storica avvincente e ricca di problemi interpretativi ancora aperti. E questo a testimonianza di come lo spirito dello storico possa felicemente incontrarsi con lo spirito del filosofo, proprio là dove la convergenza si affida al principio della storia come ri-conoscenza, un lemma, come sottolineava Paul Ricoeur, che richiama il doppio significato del riconoscimento del presente attraverso il passato e della riconoscenza (il vocabolo in francese è unico) che dobbiamo sempre manifestare verso l'altro, l'altro che ha costruito per noi il patrimonio della memoria passata e che continua a vivere nelle scelte etiche e politiche dell'oggi».


Infine il presidente Conte invita:" a partecipare a questo importante appuntamento domani sera alle 18.30 al Moa presso il complesso monumentale di S.Antonio"

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.