Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Giornalisti di tutta Italia sulle strade dell'olio DOP salernitano

📅 16/03/2007 · 📰 AvvisiSalerno

Null
Credits Foto

LE STRADE DELL'OLIO 2007

Assessorato Agricoltura Provincia di Salerno

PREMIO SIRENA d'ORO di SORRENTO

V edizione del concorso italiano degli oli Dop

Assessorato all’Agricoltura e alle Attività Produttive della Regione Campania – Città di Sorrento in collaborazione con

Associazione Nazionale Città dell'Olio, Oleum e Federdop

La Provincia di Salerno-Assessorato all’Agricoltura punta per il 2007 sulle “strade dell’olio” con un articolato progetto che si affianca al Premio Sirena d’Oro di Sorrento e che si concluderà ad ottobre con il Salone Mediterraneo degli Oli di Qualità. Intanto, dal 16 al 18 marzo un tour per la stampa attraverserà la Campania, con un focus nel territorio salernitano. Tre le tappe - il Cilento, i Picentini e la Costiera Amalfitana - che saranno visitate da giornalisti delle maggiori testate nazionali. Il Premio Sirena d’Oro, l’unico concorso nazionale dedicato agli oli Dop, presenta così un viaggio all’insegna del gusto attraverso il Cilento e la Costiera Amalfitana. Un tour che vedrà protagonisti oltre agli oli anche i vini e i prodotti tipici della regione Campania.

Si inizia venerdì 16 marzo da San Mauro Cilento con la visita alla Cooperativa Nuovo Cilento per la degustazione dell’olio Dop Cilento. Per l’occasione sarà allestito un buffet di prodotti tipici come la pasta di grano Carosella, i fagioli di Controne, i ceci di Cicerale, formaggi caprini e soppressate di Gioi ed ancora fichi del Cilento IGP secchi, al cioccolato e al rhum, vini di aziende del territorio e la mozzarella di Bufala campana Dop.

Nel pomeriggio la delegazione di giornalisti sarà ospitata presso la Cooperativa La Torretta di Battipaglia per l’assaggio dell’olio dop Colline Salernitane, già vincitrice nelle passate edizioni del Sirena d’Oro.

Protagonisti della cena del venerdì presso il ristorante “Indirizzo Enogastronomico” di Pietro Rispoli (San Cipriano Picentino) saranno il carciofo di Paestum Igp e la Nocciola Tonda di Giffoni. La sera è previsto il pernottamento nel Borgo di Terravecchia a Giffoni Valle Piana.

Sabato 17 marzo, il tour del gusto prosegue in Costiera Amalfitana con la visita al Consorzio di Tutela Limone Igp Amalfi e al museo della Carta, e una passeggiata attraverso i caratteristici limoneti amalfitani nel suggestivo paesaggio della Valle dei Mulini e i pergolati di vite che degradano sui terrazzamenti di Amalfi, Furore e Ravello. Per l’assaggio dei vini, sosta all’azienda vitivinicola di Marisa Cuomo.

Ultima tappa sarà la Città di Sorrento che, dopo un pranzo a base di pescato fresco accompagnati da vini Doc Costa d’Amalfi e una degustazione di dolci al limone preparati dalla pasticceria De Riso di Minori, alle 16 di sabato 17 diventerà lo scenario della cerimonia di consegna del Premio Sirena d’Oro ai migliori tre oli Dop italiani nelle tre categorie di fruttato intenso, medio e leggero.

La giornata successiva, domenica 18 marzo, sarà dedicata alla Festa per la Sirena d’Oro 2007 che consiste in una vera e propria spaghettata con la Pasta di Gragnano e gli oli Dop vincitori del Premio Sirena d’Oro. Il tour del gusto per la stampa termina domenica 18 marzo; mentre proseguono gli appuntamenti aperti al pubblico con il Mese dell’Olio Dop in Campania, che fino al primo maggio animeranno le piazze delle città dell’olio della Campania con momenti di degustazione e promozione dell’extravergine di oliva.

Gli appuntamenti a Salerno

Dal 23 al 24 marzo Salerno ospiterà il primo convegno nazionale dell’Anfo, l’Associazione Nazionale Frantoi Oleari.

Dal 28 Aprile al 1° maggio l’olio caratterizzerà l’annuale appuntamento con la Fiera del Crocifisso che si terrà nel suggestivo scenario del centro storico di Salerno. All’interno della Fiera oltre alle produzioni artistiche ed artigianali del territorio salernitano, si potranno così assaggiare i migliori oli del territorio. Una piacevole conclusione del Mese degli Oli campani di Qualità.

Dal 19 al 21 Ottobre torna l’appuntamento con il Salone Mediterraneo degli Oli di Qualità che quest’anno si fonde, nel Parco Nazionale del Cilento, con la Borsa Verde dei Territori Rurali Europei di Vallo della Lucania.

Fonte: cilento.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.