Ascea: Festival della Filosofia in Magna Graecia
Con la complicità di uno scenario ineguagliabile, si è conclusa con grande soddisfazione di tutti i partecipanti, l’anteprima del Festival della Filosofia in Magna Grecia. La giornata è stata intensa con un programma ricco e articolato. Le favole filosofiche scritte e narrate dal filosofo Emiliano di Marco hanno ammaliato i piccoli alunni delle scuole di Ascea, impegnati anche nella costruzione di giocattoli della tradizione con l’aiuto delle esperte dell’associazione lo Strummolo. Per i più grandi l’avvio è stato suggellato da una passeggiata filosofica all’interno dell’area archeologica di Velia, un percorso di iniziazione alla filosofia eleatica anche per i giovani liceali. L’ascesa verso la Porta Rosa è stata accompagnata dalle armoniose note di due musici che hanno condotto all’incontro con Parmenide, interpretato dall’attore Vincenzo Saggese, che ha incarnato con i movimenti del corpo e con la parola l’essenza della filosofia parmenidea. Nell’auditorium della Fondazione Alario le giovani scolaresche hanno seguito con grande interesse lo spettacolo “Frammenti di specchi,” interpretato dagli studenti del laboratorio teatrale del liceo classico “J. Sannazaro” con la direzione artistica di Vincenzo Maria Saggese. Gli adolescenti hanno rappresentato se stessi e le problematiche che attraversano; una performance forte, vitale, accattivante, coinvolgente. All’imbrunire le emozioni del mattino si sono trasferite nei dialoghi con i professori Ariotti, Ferrara Bevilacqua, Perretti che, attraverso il personale spessore dell’arte della logica, della comunicazione, della danza e della meditazione hanno reso viva, fisica e tangibile la pratica filosofica. L’incontro con lo scrittore Marco Lodoli ha contribuito ad arricchire di contenuti e spunti il dibattito filosofico. In serata il teatro con Processo a Coelio ha chiuso con grande pregevolezza interpretativa l’anteprima del Festival della Filosofia in Magna Grecia, che intende proporsi già dalla prossima edizione quale occasione privilegiata per promuovere, attraverso i canali culturali, l’area protetta e l’affascinante sito archeologico di Elea Velia, sede della celebre Scuola filosofica Eleatica.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito dedicato alla manifestazione www.filosofiamagnagrecia.it





